Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Regione Puglia: mazzette per fondi agricoltura, 20 indagati

Fondi agricoltura, Regione Puglia: "Il metodo seguito non era del tutto lecito, c'era bisogno di ungere gli ingranaggi"

da Redazione uvadatavola.com 9 Maggio 2022
9 Maggio 2022
fondi agricoltura
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Nel corso degli interrogatori la maggior parte degli indagati aveva ammesso che il metodo seguito in Regione non era del tutto lecito. Bisognava ungere gli ingranaggi per poter accedere ai fondi.

 

Nuovo processo per funzionari e dirigenti della Regione Puglia

Dopo la citazione a giudizio dell’ex capo della Protezione civile Mario Lerario e due imprenditori, arriva l’avviso di conclusione delle indagini preliminari a venti persone, ritenute partecipi di un sistema che dirottava finanziamenti europei nei settori dell’agricoltura e silvicoltura. Ne dà notizia il quotidiano Repubblica.

Sono accusate a vario titolo di:

  • concussione,
  • corruzione,
  • truffa aggravata,
  • falso,
  • rivelazioni di segreti d’ufficio,
  • favoreggiamento.

La riproposizione è quasi identica delle tesi che la Procura aveva reso note al momento degli arresti, l’11 novembre scorso.

All’epoca era finito in carcere il funzionario del dipartimento Agricoltura Lorenzo Mazzini (oggi libero). Mentre avvisi di garanzia erano stati recapitati al suo ex dirigente Giuseppe Vacca (in pensione) e al collega Domenico Campanile.  I loro nomi compaiono nell’avviso di conclusione delle indagini preliminari insieme a quelli degli imprenditori Nicola e Vincenzo Rocco Biscotti, Dina D’Amato, Matteo Fasanella, Dino Bianchi, Angela Patrizia Foglio, Angelo Raffaele Gentile, Grazia Marino, Nunzio Nargiso, Francesco Nasuti e dei consulenti agronomi Antonio Bernardoni, Carlo e Orazio Cilenti, Michele Elia Fasanella, Angelo Marino, Antonio Simone, Nicola Maria Trombetta.

L’agronomo Davide Vergura ha denunciato il tutto

Il pubblico Ministero Michele Ruggiero ha formulato richiesta di archiviazione solo per l’agronomo Davide Vergura, il quale aveva dimostrato di essersi dissociato dal sistema corruttivo.

Era stato proprio lui a registrare una conversazione con Mazzini, dopo che il funzionario gli aveva chiesto una percentuale sulle pratiche evase («Caccia i soldi, caccia… »), così come aveva fatto con il suo predecessore.

Secondo l’ipotesi accusatoria, come riportato dall’edizione pugliese del quotidiano, Mazzini e il suo dirigente Vacca avrebbero chiesto tangenti agli imprenditori – spesso tramite gli agronomi – per dare esito favorevole alle loro pratiche.

Campanile, invece, avrebbe omesso di denunciare le irregolarità di cui era venuto a conoscenza. A supporto delle tesi della Procura, ci sono le indagini della Guardia di finanza; ma anche una consulenza, affidata al funzionario regionale: Antonio Manghisi.

 

Fonte: L’Immediato.net

 

 
 
 
agricolturaagronomiagronomofondipugliaregionetruffa

Articoli Correlati

Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

27 Gennaio 2023

Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

27 Gennaio 2023

Potatura super tardiva contro le gelate

26 Gennaio 2023

Rutigliano, mappatura delle aziende e delle attività agricole

25 Gennaio 2023

Perù, scontri e disordini mandano ko anche il...

24 Gennaio 2023

Apulian Table Grape Network, a luglio nel Sud...

23 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy