Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Rutigliano, mappatura delle aziende e delle attività agricole

I dati raccolti saranno indispensabili per definire le progettualità da attivare nei prossimi anni per tutelare e valorizzare i prodotti delle aziende agricole rutiglianesi.

da Redazione uvadatavola.com 25 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il 25 gennaio 2023, presso la Sala Consiliare del Comune di Rutigliano (BA), alle ore 16.00 ci sarà la presentazione dell’attività di mappatura delle aziende e attività agricole dell’agro rutiglianese.

L’attività avrà inizio nei prossimi giorni attraverso la compilazione di un questionario da parte di un operatore selezionato dal comune grazie alla collaborazione con i CAA (Centro Assistenza Agricola) e riconoscibile.

Per comprendere meglio in che modo avverranno le rilevazioni abbiamo contattato telefonicamente Giuseppe Maggi – direttore tecnico di Fondazione ITS Academy Agroalimentare Puglia – il quale ha spiegato:

Il comune ha fornito all’ITS un elenco con tutte le aziende agricole che sorgono in agro di Rutigliano.  Pertanto partiremo dai seguenti dati: indirizzo fisico, PEC e cellulare. Come prima cosa invieremo una PEC alle aziende e successivamente ci occuperemo di contattarle telefonicamente“.

Chi svolgerà le rilevazioni?

Le rilevazioni saranno effettuate dagli addetti selezionati. Le domande indagheranno argomenti come: tipologia e grandezza dell’azienda, modalità di produzione, innovazioni adoperate, tipologia di produzione condotta, eventuali certificazioni, appartenenza o meno a cooperative ecc …

In che modo acquisirete i dati?

Di base invieremo un questionario realizzato con google moduli. Tengo a sottolineare che le risposte delle singole aziende non verranno trasmesse al comune singolarmente, ma in maniera aggregata. Quindi il comune, al termine dell’indagine, avrà solo una fotografia anonima della produzione agricola locale e non potrà in alcun modo accedere ai dati di ogni singola azienda. I dati aziendali saranno protetti e utilizzati unicamente per comprendere il territorio e sviluppare politiche a sostegno del comparto agricolo”.

Bene, Giuseppe, grazie per la chiarezza. Alle aziende quindi non possiamo che dire: “Non allarmatevi se doveste ricevere delle chiamate dai funzionari del CAE (Centro di Assistenza Agricola), rispondete senza timore, i vostri dati saranno protetti e utilizzati solo per programmare misure a vostro sostegno.

mappatura

Il programma della giornata odierna

Dopo i saluti istituzionali da parte del Sindaco – Giuseppe Valenzano – , del Presidente della Fondazione ITS Academy Agroalimentare Puglia – Vito Nicola Savino – e del Presidente del CRSFA “Basile Caramia” – Michele Lisi -, sarà la volta dell’intervento dell’Assessore – Tonio Romito – che definirà le motivazioni e le finalità della rilevazione. A seguire il Direttore Tecnico della Fondazione ITS Academy Agroalimentare Puglia – Giuseppe Maggi – che presenterà il rilevatore e illustrerà il questionario predisposto.

Mappatura: frutto di collaborazione tra diversi enti

Questa attività è programmata nell’ambito di un Accordo di collaborazione con l’IISS “Alpi Montale”, il CRSFA “Basile Caramia” e la Fondazione ITS Academy Agroalimentare Puglia che hanno sottoscritto una convenzione con il Comune di Rutigliano per l’attuazione di iniziative di formazione, aggiornamento, analisi, pianificazione, divulgazione e trasferimento dei risultati della ricerca nei settori dell’agricoltura, dell’industria agroalimentare, dell’ambiente, dell’agriturismo e del turismo rurale.

A che scopo la mappatura?

Tra le attività è prevista dunque la mappatura delle aziende agricole e attività del Comune di Rutigliano per conoscere le esigenze agronomiche, tecnologiche, di fabbisogni informativi e formativi.

I dati raccolti saranno indispensabili per definire le progettualità da attivare nei prossimi anni per tutelare e valorizzare i prodotti delle aziende agricole rutiglianesi.

Le informazioni raccolte saranno trattate nel rispetto della normativa in materia di tutela del segreto statistico e di protezione dei dati personali senza altri fini commerciali e/o di marketing.

Per avere maggiori informazioni contattate pure Giuseppe Maggi;
mail: g.maggi@itsagroalimentarepuglia.it

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 

Articoli Correlati

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy