Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Salario minimo per i lavoratori agricoli del Sud Africa

L'aumento per i salari sarà pari al +9,6% ed entrerà in vigore a partire dal 1 marzo 2023.

da Redazione uvadatavola.com 23 Febbraio 2023
23 Febbraio 2023
salario minimo
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Buone notizie per i braccianti e per gli operai agricoli del Sud Africa; anche loro – infatti – beneficeranno del salario minimo e si ritroveranno con +9,6% in busta paga. L’aumento dei salari entrerà in vigore a partire dal 1 marzo 2023.

Il ministro dell’occupazione e del lavoro, Thulas Nxesi, si è battuto per far approvare la legge per aumentare il salario minimo ai lavoratori agricoli e domestici.

salario minimo

Il ministro Sudafricano Nxesi ha spiegato così la sua visione:

“I lavoratori per i quali è previsto il salario minimo sono generalmente disorganizzati e vulnerabili e, senza l’introduzione del National Minimum Wage Act, avrebbero continuato a sopportare livelli salariali estremamente bassi e povertà”.

Le nuove disposizioni in tema di salari riguarderanno anche i lavoratori di altre categorie come coloro che svolgono lavori pubblici (EPWP), chi è impegnato nel settore delle pulizie e nel commercio all’ingrosso e al dettaglio. L’introduzione di un salario minimo in Sudafrica rappresenta sicuramente un intervento molto significativo per il mercato del lavoro locale.

Della misura beneficeranno complessivamente circa 6 milioni di lavoratori di cui 800.000 saranno braccianti agricoli.

L’istituzione del salario minimo è una novità per la Repubblica Sudafricana che conta l’economia più industrializzata del Continente Africano. L’Anc (African National Congress) il più importante partito del paese, che è al governo, spera che questa misura seduca la sua tradizionale base elettorale dei quartieri poveri e delle campagne. Criticato dai partiti di opposizione e dalla maggior parte dei sindacati per i rischi relativi al mercato del lavoro, il salario minimo è stato invece promosso dalla Cosatu, confederazione sindacale e partito politico sudafricano, che, come ha riportato Le Figaro, ha elogiato l’importante iniezione di denaro nelle tasche dei lavoratori.  (Italiaoggi.it)

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 

 
 

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy