Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Salvaguardia architettura rurale: prorogati i termini del bando

Prorogato il bando da 56 milioni di Euro per la protezione e valorizzazione delle architetture rurali in Puglia

da Redazione uvadatavola.com 23 Maggio 2022
23 Maggio 2022
bando architettura
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La dotazione finanziaria del bando è molto ampia, oltre 56 milioni di euro. Ad oggi sono 350 i progetti ammessi. Si pensa che complessivamente 450 progetti potranno essere finanziati.

L’Avviso pubblico per gli interventi di recupero dei beni dell’architettura rurale e la valorizzazione del paesaggio rurale è in pieno svolgimento.

Mercoledì 25 marzo ci sarà un incontro a Rutigliano (Ba) per approfondire quesiti e dubbi. 

I numeri testimoniano il grandissimo interesse suscitato in Puglia

Ad oggi sono quasi 350 i progetti già trasmessi formalmente, moltissimi i quesiti pervenuti via mail per chiarimenti. Più di 200 sono, invece, i progetti in corso di caricamento su piattaforma.

Bando architettura rurale: proroga fino al 15 giugno 2022

Risulta, quindi, molto utile e opportuna la proroga dell’Avviso, approvato una settimana fa e che sposta i termini di chiusura alle ore 14:00 del 15 giugno 2022.

Oltre 56 milioni di euro per il bando architettura rurale

La dotazione finanziaria dell’Avvio è molto ampia, oltre 56 milioni di euro, e allo stato attuale, vista la dimensione media delle richieste, dovrebbero essere almeno 450 i progetti che potrebbero essere ammessi – complessivamente – al finanziamento.

Ricordiamo che sono ammessi al finanziamento: casali, masserie, trulli, frantoi, stalle e mulini; ma anche chiese rurali ed edicole votive. Sono altresì compresi nel bando: muretti a secco, fontane, pozzi e altre strutture tipiche del paesaggio rurale pugliese.

Sulla pagina della Regione Puglia dedicata all’Avviso “Architettura rurale” vengono pubblicarti sempre nuovi aggiornamenti e interessanti FAQ sui diversi punti dell’Avviso e sui requisiti di ammissibilità.

Per richiedere informazioni invia una mail a: pnrr.cultura.puglia@regione.puglia.it

Fonte: La Redazione

©uvadatavola.com

 
 
bandoedificipugliaregioneruralistorici

Articoli Correlati

Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione...

1 Luglio 2022

Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

1 Luglio 2022

Bonus 200 euro: a chi spetta e come...

30 Giugno 2022

Made in Italy per uva da tavola, fondamentale...

30 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Campagna dell’uva da tavola 2022: cosa accade dalla Puglia...

28 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy