Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
AttualitàPrezzi e mercati

Uva senza semi: mercati, trend, origini e salute

Il Progetto Europeo Fruvenh di AOP Gruppo Vi.Va. evidenzia: mercato, trend, l'importanza del packaging, la storia e i benefici per la salute delle uve senza semi.

da Redazione uvadatavola.com 18 Ottobre 2022
18 Ottobre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Uva da tavola senza semi: con il Progetto Europeo Fruvenh di AOP Gruppo Vi.Va. in evidenza sul mercato europeo.

L’uva da tavola, nella tipologia senza semi, si conferma la preferita dai consumatori. L’Europa produce circa 1,7 milioni di tonnellate di uva da tavola per il consumo fresco e l’Italia ne detiene la leadership produttiva.

L’economia globalizzata ha tuttavia progressivamente diminuito la concentrazione produttiva europea che appena 10 anni fa superava i 2 milioni di tonnellate di cui Sicilia e Puglia, da sole, vantavano una produzione pari a quasi un milione di tonnellate.

AOP Gruppo Vi.Va.

Questi areali produttivi, favorevoli alla coltivazione dell’uva da tavola per le condizioni pedoclimatiche ottimali, sono il fiore all’occhiello anche per AOP Gruppo Vi.Va., che conta oltre 60mila quintali di uva con e senza semi, e più di 10mila quintali in biologico. Si tratta di uva prodotta dai soci del gruppo Apofruit, in particolare OP Terra di Bari nelle aree del basso tarantino, senza dimenticare la linea premium di Solarelli, venduta sia sfusa, che in cestino.

Uva senza semi: anche la confezione aiuta la vendita

“Per l’uva da tavola senza semi il Gruppo Apofruit ha una posizione di leadership in Italia con una offerta destinata al mercato nazionale e all’esportazione in Europa” – afferma  Marcello Guidi, responsabile commerciale estero di Apofruit, evidenziando una ripresa dell’interesse nei paesi Nord europei in questa fase della stagione, dopo un inizio difficile dovuto alla scarsa propensione ai consumi.

“Particolarmente interessante – prosegue Guidi – la nostra offerta premium Solarelli, con le confezioni mix di due colori di uva: nera e gialla o gialla e rossa. Il consumatore, infatti, oggi privilegia il packaging e noi proponiamo cestini in R-PET.  Si tratta di materiale riciclato la cui produzione consente un risparmio del 75% di energia rispetto ad un contenitore in plastica normale. Questo materiale non richiede l’uso di petrolio e riduce le emissioni di CO2. L’uva mix bicolore Solarelli è molto interessante, oltre che per la GDO anche per i mercati all’ingrosso da cui registriamo una discreta richiesta”.

senza semi

Uva biologica senza semi

Nel segmento del biologico, infine, l’uva senza semi ha una marcia in più; lo conferma Paolo Pari di Canova, la società specializzata in biologico del Gruppo Apofruit.

“Le uve apirene –  conferma Pari – grazie all’innovazione varietale mostrano un innalzamento del livello qualitativo e un allungamento del periodo di commercializzazione. Perciò hanno progressivamente allargato la propria finestra di mercato e oggi stanno interessando anche i canali commerciali tradizionalmente più legati alle uve con i semi. Le uve senza semi proprio per il loro aspetto di “innovazione” sono ormai una referenza importante e qualificante dell’offerta biologica che dopo avere interessato il mercato estero oggi sta conquistando anche il mercato nazionale”.

Uve senza semi: come sono nate?

Nel mondo sono più di diecimila le varietà di uva, differenziate per colore, dimensioni, grado zuccherino e utilizzo.

Le tipologie di uva da tavola senza semi, oggi in costante crescita pur essendo considerate una recente innovazione, affondano le radici nella storia del secolo scorso.

La prima produzione di uva da tavola senza semi, con le caratteristiche che conosciamo ed apprezziamo oggi si deve ad un viticoltore californiano: William Thomson, che a fine 1800 importò dalla Turchia un vitigno caratterizzato dalla produzione di uva senza semi.

Dal 1920 in poi negli USA prende il via una consistente produzione di questa tipologia di uva.

In botanica, la tipologia di acino ottenuto dalle attuali senza semi si chiama stenospermocarpia ed è una caratteristica botanica di alcune varietà i cui semi, pur presenti, non si sviluppano rimanendo semplici abbozzi nell’acino. Oggi, dopo l’intuizione geniale di William Thomson sono numerosissime le varietà apirene e anche in Italia stanno sviluppandosi molto velocemente.

senza semi

Uva da tavola e salute

L’uva da tavola è irresistibile, non solo per il gusto ma anche perché è un’alleata della salute, è ricca di zuccheri semplici, molto ricca di acqua, l’uva da tavola possiede anche un buon contenuto di fibre e diversi minerali. Fra cui ritroviamo soprattutto: potassio, calcio e fosforo e, in misura minore, ferro, zinco, rame e sodio.

Il frutto è un vero e proprio concentrato vitaminico perché ricchissima di flavonoidi, importanti antiossidanti.

Secondo una ricerca effettuata dalla facoltà di nutrizione clinica l’UCLA Health Division, l’uva ha dimostrato di essere un cibo efficiente per abbassare il colesterolo rispetto a molti altri alimenti, fornendo sostanze nutritive che nutrono i batteri intestinali, migliorando il microbioma e la salute dell’intestino. Tra i fitonutrienti dell’uva il più importante è risultato essere il resveratrolo, un antiossidante presente nella buccia dell’uva che ha proprietà antinfiammatorie, ottimizzando la funzione degli organi e combattendo lo stress ossidativo, oltre a mantenere vivo e attivo il sistema immunitario.

Continua a scoprire ulteriori caratteristiche dell’uva sul sito, nato dal progetto europeo, Fruvenh.

 
 
 
 

Articoli Correlati

Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

31 Maggio 2023

1 miliardo di euro per sostenere il settore

17 Maggio 2023

Varietà impiantate illegalmente: come normarle?

16 Maggio 2023

Uva di controstagione: risponde Coop

15 Maggio 2023

L’evoluzione del mercato secondo CSO Italy

11 Maggio 2023

Acqua irrigua: chi la pagherà?

26 Aprile 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy