Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Sicilia, sventato furto, 600 chili di uva restituiti al viticoltore

In Sicilia, nel Catanese, l'allarme lanciato da una guardia campestre sventa furto di uva.

da Redazione uvadatavola.com 23 Giugno 2022
23 Giugno 2022
furto uva
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Ancora furti ai danni dei viticoltori in Sicilia, nel Catanese. Questa volta, però, il colpo è stato sventato prontamente grazie all’arrivo sul posto dei carabinieri della stazione di Granieri (frazione di Caltagirone, in provincia di Catania). Sono stati proprio loro a denunciare, presso la Procura della Repubblica del tribunale di Caltagirone, il trentenne beccato a rubare.

Il fatto

Il delinquente, un uomo catanese di trent’anni, nel corso della notte, ha tentato di appropriarsi indebitamente di circa 600 chili di uva da tavola della varietà “Vittoria”. L’allarme è stato lanciato dal vigilante privato di turno.

Il vigilante, infatti, notando in piena notte un’auto carica di uva, sprovvista di targa si è giustamente insospettito e ha chiamato i carabinieri.

L’intervento immediato

Grazie all’immediato intervento dei carabinieri, l’uva è stata restituita al proprietario, limitando così – almeno in minima parte – il danno economico per il povero viticoltore. Dagli accertamenti effettuati, in seguito, dalle forze dell’ordine è emerso che il ladro non era certo alla sua “prima volta”. L’uomo, infatti, sarebbe già stato coinvolto – in passato – in reati dello steso tipo.

Al momento sono in corso altre indagini per ricostruire la precisa dinamica dei fatti e individuare l’eventuale coinvolgimento di altre persone.

A Noicattaro c’è una novità

A proposito dei furti ricordiamo che a Noicattaro, (Ba) per scongiurare questo triste fenomeno, che danneggia gravemente i produttori di uva da tavola, sono state installate delle telecamere innovative, ad ampio raggio e con un software all’avanguardia. L’amministrazione ha presentato il progetto pilota – unico al Sud Italia – qualche giorno fa in conferenza stampa.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 

 
 
 
furto furtiladro

Articoli Correlati

Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione...

1 Luglio 2022

Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

1 Luglio 2022

Bonus 200 euro: a chi spetta e come...

30 Giugno 2022

Made in Italy per uva da tavola, fondamentale...

30 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Campagna dell’uva da tavola 2022: cosa accade dalla Puglia...

28 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy