Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Sostegno a produttori: sbloccati 330 milioni

L'Unione Europea ha sbloccato il sostegno da 330 milioni di euro per gli agricoltori di 22 Paesi. All'Italia è destinato quasi un quinto del totale.

da Silvia Seripierri 20 Luglio 2023
20 Luglio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dopo averlo annunciato, è arrivata l’adozione formale. Lo scorso 14 luglio, la Commissione europea ha sbloccato il pacchetto di sostegno eccezionale di aiuti pari a 330 milioni di euro destinato agli agricoltori di 22 Paesi Ue, tra cui l’Italia, (Belgio, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Repubblica ceca, Austria, Portogallo, Slovenia, Finlandia e Svezia).

La misura è frutto del tentativo della Commissione europea di compensare i due pacchetti di aiuti (il primo da 56 milioni, il secondo da 100 milioni) che hanno sostenuto gli agricoltori e le imprese agricole di Bulgaria, Polonia, Romania, Slovacchia e Ungheria.

Ad anticipare su Twitter la notizia è stato il commissario europeo per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, poi confermata in una nota da Palazzo Berlaymont.

Per l’Italia è stato stanziato un sostegno pari a quasi un quinto del totale (60,5 milioni di euro) – seconda beneficiaria dietro alla Spagna (81) e davanti alla Francia (53,1) e Germania (35,8).

“Questo pacchetto di sostegno arriva mentre gli agricoltori continuano ad affrontare sfide, come mostrato nella relazione che sarà pubblicata dalla Commissione europea sulla relazione sulle prospettive a breve termine per i mercati agricoli dell’Ue”, conferma il commissario polacco.

La Commissione europea osserva che le avversità meteorologiche primaverili – siccità, scarsità di precipitazioni o precipitazioni eccessive – hanno comportato ritardi nella fioritura, semine tardive, aumento del rischio di infestazione o ridotta disponibilità idrica fino alla completa distruzione del raccolto nel caso degli eventi più gravi. La crescita dei costi dei fattori produttivi osservata dopo l’inizio della guerra di Russia in Ucraina sta rallentando e sta addirittura iniziando a diminuire, ma “rimangono ben al di sopra della media e alcuni agricoltori continuano a subire pressioni finanziarie e difficoltà di liquidità”.

sostegno

Da qui, il pacchetto di aiuti finanziari al blocco dei 22 Paesi, dopo aver sostenuto finanziariamente gli altri cinque colpiti nei mesi scorsi da un eccesso di beni agroalimentari provenienti da Kiev.

Secondo quanto previsto dalla proposta della Commissione i 22 Paesi interessati possono integrare il sostegno Ue fino al 200 per cento con fondi nazionali e le autorità nazionali distribuiranno gli aiuti direttamente agli agricoltori.

La misura è pensata per compensare i professionisti delle perdite economiche dovute alle perturbazioni del mercato, agli elevati prezzi dei fattori di produzione e al rapido calo dei prezzi dei prodotti agricoli, ma anche dei danni causati dalle conseguenze dei cambiamenti climatici, “particolarmente acuti nella penisola iberica e in Italia”.

Per il commissario polacco gli “agricoltori dell’Ue devono ancora far fronte a costi dei fattori di produzione superiori alla media a lungo termine e i prezzi di alcuni prodotti agricoli continuano a diminuire”. Inoltre, prosegue nel tweet, “in primavera gli agricoltori dell’Ue hanno dovuto affrontare condizioni meteorologiche diverse e difficili, che hanno portato a una riduzione delle proiezioni di rendimento e qualità per diversi prodotti agricoli. Allo stesso tempo, ci sono alcuni primi segnali di miglioramento. Ad esempio, i fertilizzanti sono diventati più convenienti in seguito al calo dei prezzi del gas naturale. Inoltre, pur rimanendo al di sopra del tasso di inflazione generale, l’inflazione alimentare dell’Ue sta iniziando a stabilizzarsi”, ha concluso.

 

Fonte: Commissione europea
©uvadatavola.com

330 milioniitaliasostegno ai produttori

Articoli Correlati

Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

22 Settembre 2023

Viticoltori in protesta: venerdì il sit-in a Taranto

13 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: dal PNRR 400 milioni

30 Agosto 2023

Peronospora: le sollecitazioni di CIA Puglia

24 Agosto 2023

Acqua dei pozzi: quanto ci costi?

22 Agosto 2023

Agrivoltaico, 690 mln e l’80% a fondo perduto

31 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi