Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Fiere e convegni

Misure di finanziamento: foto e relazioni

Focus dell'incontro sono state le misure di finanziamento, il cui obiettivo è garantire la sostenibilità economica, insieme a quella ambientale e sociale.

da Silvia Seripierri 21 Aprile 2023
21 Aprile 2023
misure-di-finanziamento-2
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Si è tenuto durante la giornata di ieri, 20 aprile 2023, il secondo incontro organizzato dal Comune di Rutigliano, con la collaborazione della Fondazione ITS Academy Agroalimentare Puglia e del CRSFA “Basile Caramia” di Locorotondo (BA), presso la sala conferenze del Museo del Fischietto di Rutigliano (BA).

Tema dell’incontro sono state le misure di finanziamento in agricoltura che ad oggi sono disponibili per gli operatori del settore.

Obiettivo del focus è stato quello di approfondire gli aspetti legati alla sostenibilità economica, che le misure adottate e previste a livello comunitario ritengono imprescindibile affinchè si possa parlare anche di sostenibilità ambientale e sociale.
Dopo l’apertura dei lavori, quindi, la parola è passata ai diversi relatori che si sono susseguiti contribuendo a vario titolo, in funzione del proprio ruolo ed esperienza.

A prendere per primo la parola è stato l’Assessore all’Agricoltura del Comune di Rutigliano (BA), Antonio Romito, che ha precisato come questo appuntamento si inserisca all’interno di una visione ben più ampia, ovvero quello della sostenibilità intesa come puzzle, in cui coesistono la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Senza quella economica, infatti, le altre due fanno fatica ad esistere e perdono di significato.
Molto contento della partecipazione, poi, si è detto l’Assessore Romito. Diversi, infatti, sono stati i giovani che hanno assistito all’incontro e fornito anche il loro punto di vista avanzando domande su dubbi e curiosità.
Dopo i saluti dell’Assessore, quindi, sono seguiti quelli del dott. Giuseppe Maggi – Direttore Tecnico degli ITS Puglia – che ha ribadito come anche la loro mission di creare un ponte tra le esigenze delle imprese e quelle formative dei cittadini si inserisca a pieno titolo nel concetto di sostenibilità economica.

finanziamento

Tra i relatori dell’incontro, quindi, sono intervenuti:

Arrigo Guerrieri – Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Bari

Il dott. Arrigo Guerrieri ha portato i saluti del Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Bari, Oronzo Milillo, ma ha anche fornito spunti di riflessione circa gli obiettivi del Piano Strategico PAC 2023-2027. Tra i punti, il dott. Guerrieri ha ribadito l’importanza del ruolo dell’agronomo, che ha il compito di collaborare e fare unione non solo con i propri colleghi, ma anche con i produttori, fornendo loro una visione innovativa e i mezzi tecnici per produzioni sostenibili.

Arcangelo Cirone – GAL Sud Est Barese

Il dott. Arcangelo Cirone, Direttore Tecnico del GAL Sud Est Barese, ha riportato come si configura l’azione del GAL nella mission della sostenibilità economica. Il GAL non eroga direttamente finanziamenti alle imprese, ma svolge attività di miglioramento del contesto rurale puntando a migliorare anche la qualità della vita dei suoi abitanti. L’attività del GAL, quindi, comprende programmi volti a favorire l’aggregazione tra gli operatori del settore che, come stabilito anche dal PSR, possono accedere alle misure di finanziamento se uniti in organizzazioni o gruppi di cooperazione.
A riguardo, infatti, il GAL organizza viaggi studio, che sono per i membri del GAL stesso occasione per visitare realtà di cooperazione nazionali o europee. Quello in Toscana è il prossimo viaggio in programma, finalizzato a comprendere le strategie economiche e di marketing adottate per la vendita dell’olio di oliva nella regione toscana.

Clicca qui per iscriverti alla selezione

Pietro Valenzano – OP Orofruit Soc. Coop. Agricola

Il dott. Pietro Valenzano è intervenuto riportando quelli che sono gli obiettivi di una OP e focalizzando l’attenzione sulla OP Orofruit. Come sottolineato dal dott. Valenzano, ad oggi, è fondamentale far parte di una OP, in quanto requisito per avere accesso alle misure di finanziamento europee. Al contempo, però, è importante sottolineare che l’ingresso in una OP e la normale attività agricola non sono requisiti sufficienti per accedere a questi aiuti economici. Ciò che l’Unione Europea chiede, infatti, è la promozione di attività innovative che guardano verso il trittico della sostenibilità ambientale, economica e sociale e che includono la promozione del prodotto. Quest’ultimo, infatti, è un aspetto molto importante e che è stato ribadito dal dott. Valenzano, secondo cui promuovere il prodotto è un’attività oggi più che mai necessaria per prevenire e affrontare momenti di crisi del mercato che, come durante la scorsa campagna, si sono verificati in maniera del tutto inaspettata. In questo contesto, dunque, è fondamentale l’attività dei tecnici quali promotori di novità e interlocutori con i produttori.

Donato Pentassuglia – Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia

Ricollegandosi all’intervento del dott. Valenzano, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia ha ribadito l’importanza del capitale umano, perché le aziende hanno bisogno di tecnici che devono fornire stimoli e linee guida man mano che le norme cambiano, e ha ribadito che le crisi di mercato devono avere una gestione preventiva e non tampone.
Diversi sono stati gli input forniti e, insieme a questi, importante il riferimento al Comitato di Sorveglianza Europea che si concretizzerà il prossimo 23 giugno 2023, offrendo la possibilità di trattare la programmazione delle misure per il settore agricolo. Tra le azioni volte a migliorare l’attività agricola del territorio, poi, l’Assessore Pentassuglia ha anche fatto riferimento al centro di sperimentazione che sarà avviato prossimamente sul territorio di Rutigliano (BA). Al centro dell’intervento, quindi, la fiducia e l’aggregazione tra gli operatori, che devono avere come fine ultimo e comune la promozione del prodotto, anche e soprattutto in occasione delle fiere di settore. A riguardo, quindi, sarà fondamentale la partecipazione degli operatori del settore alla fiera Macfrut, che il prossimo 2024 avrà l’uva da tavola come focus.

finanziamento

Parole chiave dell’intervento, dunque, sono state tracciabilità, nuovi mercati, aggregazione, promozione del prodotto, biodiversità e costituzione di nuove cultivar made in Puglia, che richiedono meno acqua e l’impiego di meno sostanze attive.

Antonio Palmisano – Assistenza tecnica presso Regione Puglia

Con il dott. Antonio Palmisano l’incontro è entrato nel vivo delle misure oggi avviate e prossime a partire a sostegno degli agricoltori. Tra gli argomenti oggetto di interesse delle misure rientrano le strade rurali, i sistemi della conoscenza e dell’innovazione per il trasferimento delle competenze dalle Università ai produttori, la produzione integrata, l’incremento della fertilità dei suoli mediante l’impiego di ammendanti e l’agricoltura di precisione. Si tratta di misure che, come sottolineato dal dott. Palmisano, possono essere cumulate tra loro e che hanno come fine quello di migliorare l’ambiente. In tutti i principi di selezione, poi, trovano valorizzazione i giovani, i coltivatori diretti e gli aderenti alle Cooperative.

Si è concluso, così, il secondo incontro degli appuntamenti organizzati dal Comune di Rutigliano e che ha dato la possibilità, soprattutto ai giovani, di trovare degli spunti e cenni per l’agricoltura del futuro.

 

Silvia Seripierri

©uvadatavola.com

aggregazionemisure di finanziamentosostenibilità economicaUnione Europea

Articoli Correlati

Nematodi in agricoltura: un workshop

12 Settembre 2023

Grape Exhibition: il foto-racconto dell’ultima tappa

2 Agosto 2023

Rete per vigneti: un incontro per scoprirle

28 Luglio 2023

Miglioramento genetico e TEA: un convegno a Turi

24 Luglio 2023

UVAPULIA: di cosa si è parlato?

21 Luglio 2023

Grape Exhibition: appuntamento con le varietà SNFL

17 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi