Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Spagna: sviluppato sistema automatizzato per valutare la densità dei grappoli di uva

da Redazione uvadatavola.com 1 Aprile 2015
1 Aprile 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Un gruppo di ricercatori dell’Instituto de Ciencias de la Vid y del Vino, dell’Universitat Politècnica de València e dell’Instituto Valenciano de Investigaciones Agrarias, ha sviluppato un nuovo sistema per la determinazione della densità dei grappoli, caratteristica che influenza la qualità dell’uva, nota come compattezza.

I risultati della ricerca sono stati pubblicati dalla rivista Australian Journal of Grape and Wine Research ed indicano che in grappoli più densi, la circolazione dell’aria è scarsa e l’esposizione al sole è ridotta, il che compromette la maturazione (rendendo il grappolo più eterogeneo) e favorisce l’insorgenza di malattie fungine.

Attualmente, il metodo utilizzato dagli esperti per determinare la compattezza dei grappoli è un controllo visivo basato su un metodo stabilito dall’Organización Internacional de la Viña y el Vino. Pertanto, il nuovo sistema sviluppato permette di conoscere le caratteristiche dei grappoli d’uva partendo dall’elaborazione automatizzata delle immagini, dall’analisi delle proprietà morfologiche e dal colore.

“La nostra metodologia permette di conoscere la compattezza del grappolo in maniera non invasiva, oggettiva e quantitativa, utilizzando combinazioni di funzioni che i sistemi tradizionali, basati sulla valutazione visiva di un esperto, non possono determinare”, ha dichiarato Nuria Aleixos, dell’Universitat Politècnica de València.

La strumentazione che permette l’analisi del grappolo comprende una telecamera, un sistema di illuminazione con quattro punti di luce e diversi algoritmi di acquisizione ed elaborazione delle immagini.

Per verificare l’efficienza del sistema, i ricercatori hanno caratterizzato 90 grappoli di nove differenti varietà di uva e i dati ottenuti dal sistema di visione artificiale sono stati confrontati con la valutazione di 14 esperti. I risultati sono stati corretti in oltre l’85% dei casi.

Il nuovo sistema può essere applicato con un’ispezione automatizzata dei grappoli in campo e, se si tratta di uve destinate alla vinificazione, anche all’ingresso in cantina per separare i grappoli con caratteristiche diverse.

 

Fonte: portalfruticola.com 

Traduzione e adattamento dei testi a cura di uvadatavola.com. Tutti i diritti riservati.

 
 
grappoliricercaUva da tavola

Articoli Correlati

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

TEA migliorano le varietà, ma legge UE vieta...

23 Febbraio 2023

Cile: presentate nuove varietà e selezioni

20 Febbraio 2023

Priming: le piante si allenano a gestire gli...

17 Febbraio 2023

USA, Nebraska: si sperimenta la coltivazione di uva...

15 Febbraio 2023

Nuove varietà di uva resistenti ai patogeni: lavori...

17 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy