A Turi (Ba) per la varietà Vittoria l’acinellatura è conclusa e tra qualche giorno il frutto raggiungerà la piena maturazione e potrà essere raccolto.
acinellatura
-
-
Nella coltivazione dell’uva per il consumo fresco, grappoli ben guarniti di acini sono sinonimo di buona qualità, ma anche di elevata produzione.
-
In diretta dai vigneti
In diretta dai vigneti, Nord Barese: molto acinino, presenza di oidio e peronospora
“Quest’anno, a differenza del 2017, nei vigneti si riscontra una buona produttività delle piante”, ha dichiarato l’agronomo Sabino Colucci, che ha descritto ad uvadatavola.com le condizioni dei vigneti situati negli areali del Nord Barese.
-
In diretta dai vigneti
In diretta dai vigneti, Sud Est Barese e Arco Jonico: buona qualità e quantità ma problemi di oidio
Negli areali d’anticipo dell’Arco Jonico e del Sud Est Barese le varietà precoci sono in fase di invaiatura-maturazione. Nelle zone medio-tardive invece le uve sono tra la fase di ingrossamento acino e quella di chiusura grappolo. Le produzioni sono abbondanti e la qualità sembra essere ottima.
-
Le uve coltivate nelle zone d’anticipo sono in fase di invaiatura-maturazione. In questi areali non si riscontrano particolari problematiche, il prodotto è di buona qualità e si prevede l’inizio dei primi tagli in questi giorni.
-
Nell’Arco Jonico tarantino la vite è in fase di fine fioritura/inizio allegagione, che per alcune varietà senza semi, come Superior seedless, procede in maniera ottimale, tanto che in alcuni casi non si rende necessario l’uso di gibberelline per il diradamento.
-
“In seguito alle piogge dei giorni scorsi sulle uve da tavola sono comparsi diversi problemi, tra cul la presenza di spacchi sia nella zona terminale che laterale dell’acino, sui quali si sono sviluppati fenomeni di marcescenza“.