Il Giudice per l’udienza preliminare del Tribunale di Trani, Ivan Barlafante, ha rinviato a giudizio Luigi Terrone, amministratore unico della “Ortofrutta Meridionale Srl” per cui lavorava Paola Clemente.
caporalato
-
-
Nel pieno della raccolta ortofrutticola, alla vigilia della vendemmia, mentre le aziende agricole pugliesi sono al massimo dell’attività, partono i controlli anti-caporalato.
-
Casamassima (BA). Controlli dei Carabinieri alle aziende agricole. Rilevate violazioni alla legislazione speciale sul lavoro.
-
Continua l’attività di repressione del fenomeno del “caporalato”, del lavoro nero e irregolare, soprattutto nel settore agricolo.
-
Sequestrati diversi conti correnti, cinque aziende agricole, terreni, prefabbricati, mezzi e attrezzature aziendali per un valore totale di oltre sette milioni di euro.
-
L’Inps annuncia un intervento per contrastare il caporalato nell’agricoltura.
-
Martedì 02 aprile 2019, presso la Sala Consiliare del Comune di Scanzano Jonico (MT), si terrà l’incontro dal titolo: “Caporalato: lo stato dell’arte“.
-
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la circolare n. 5 (del 28 febbraio 2019), all’interno della quale fornisce ai propri uffici territoriali delle “Linee guida per l’attività di vigilanza in materia di “intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro”.
-
”Se vogliamo promuovere e valorizzare l’agroalimentare italiano nel mondo, il ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo si riprenda le sue competenze”.
-
In oltre due mesi di controlli anti-caporalato, dallo scorso giugno ad agosto, i carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Caserta hanno accertato la presenza nei fondi agricoli del Casertano di 71 braccianti in nero sui 97 scoperti (il 73%).
-
Attualità
UIL Puglia: “Caporalato, no a voucher. Incontro Prefetti e Parlamentari per difendere lavoro e imprese sane”
Un incontro con tutti i prefetti e i parlamentari pugliesi.
-
Seicentoquindici persone e 82 aziende controllate con l’accertamento di irregolarità a carico di 30 di queste (in un caso si è proceduto al sequestro preventivo dei beni aziendali e in altri 15 è stata sospesa l’attività).
-
Dopo oltre 18 mesi di trattative, è stato rinnovato il contratto per gli operai e i braccianti agricoli delle province pugliesi di Bari e Bat. In questi 18 mesi, non sono mancati momenti di duro confronto tra le parti.
-
Dopo oltre 18 mesi di trattative, è stato rinnovato il contratto per gli operai e i braccianti agricoli delle province pugliesi di Bari e Bat. In questi 18 mesi, non sono mancati momenti di duro confronto tra le parti.
-
Denunciate anche 12 persone: nove nel Ragusano e tre nel Materano. Sospese tre attività tra le province di Agrigento e Verona.
-
Non riguarda solamente l’agricoltura il fenomeno del caporalato e del lavoro nero ancora presente In Italia, perché comparti come edilizia, industria e trasporti appaiono molto più toccati da questa piaga, con un numero di irregolarità accertate molto più allarmante.
-
Non riguarda solamente l’agricoltura il fenomeno del caporalato e del lavoro nero ancora presente In Italia, perché comparti come edilizia, industria e trasporti appaiono molto più toccati da questa piaga, con un numero di irregolarità accertate molto più allarmante.
-
Nuova operazione in contrasto al caporalato in Sicilia, dove a un imprenditore agricolo di Paternò (Catania) sono stati sequestrati beni per un totale di 10 milioni di euro.
-
Nuova operazione in contrasto al caporalato in Sicilia, dove a un imprenditore agricolo di Paternò (Catania) sono stati sequestrati beni per un totale di 10 milioni di euro.
-
In diretta dai vigneti
Rutigliano: buona annata per l’uva da tavola, ma si preannuncia un’estate agrodolce
Sotto i tendoni è tempo di «acinino», la tradizionale operazione di pulitura dei grappoli di uva da tavola in maturazione: in pratica si eliminano gli acini più piccoli per consentire una migliore distribuzione delle proprietà nutritive tra quelli più grandi, dando anche una omogenea conformazione al frutto.
-
“Piena fiducia nel lavoro della magistratura, la politica e la pubblica opinione non facciano l’errore di criminalizzare un intero comparto: l’agricoltura è fatta soprattutto di persone perbene, che a costo di enormi rischi e sacrifici cercano di produrre sviluppo e reddito non solo per stessi ma per migliaia di famiglie”.
-
“Piena fiducia nel lavoro della magistratura, la politica e la pubblica opinione non facciano l’errore di criminalizzare un intero comparto: l’agricoltura è fatta soprattutto di persone perbene, che a costo di enormi rischi e sacrifici cercano di produrre sviluppo e reddito non solo per stessi ma per migliaia di famiglie”.
-
Identificate 235 persone (tra datori di lavoro e dipendenti), 26 aziende controllate e 3 persone arrestate per reati inerenti lo sfruttamento della manodopera.
-
Identificate 235 persone (tra datori di lavoro e dipendenti), 26 aziende controllate e 3 persone arrestate per reati inerenti lo sfruttamento della manodopera.