Sicurezza e qualità sono i requisiti essenziali richiesti dai consumatori di uva da tavola…
etichetta
-
AttualitàRicerca e innovazione
Tracciabilità dell’uva da tavola: al via un nuovo progetto australiano
-
Tecniche colturali
Tecnici spagnoli nei vigneti italiani per osservare gli ottimi risultati del Polyversum
Una due-giorni passata nei vigneti e nei magazzini delle più importanti aziende produttive di uva da tavola pugliesi.
-
Con l’apertura della campagna di commercializzazione dei prodotti frutticoli primaverili e l’aumento dei volumi commercializzati di prodotti orticoli, è bene ricordare come rispettare le norme di commercializzazione.
-
Potrebbero arrivare presto le etichette intelligenti che cambiano colore quando il cibo va a male.
-
“La decisione di proseguire con fermezza sulla strada della trasparenza con l’etichetta di origine obbligatoria per il grano impiegato nella pasta e per il riso è coerente con gli impegni assunti”.
-
“La decisione di proseguire con fermezza sulla strada della trasparenza con l’etichetta di origine obbligatoria per il grano impiegato nella pasta e per il riso è coerente con gli impegni assunti”.
-
Con l’introduzione del Piano d’Azione Nazionale, tutti i prodotti fitosanitari dovranno essere aggiornati a livello di etichetta con la più recente classificazione tossicologica CLP, prevista dal Regolamento (CE) 1272/2008.
-
Dal 19 aprile 2017 è entrato in vigore il nuovo sistema di certificazione elettronica dei prodotti biologici importati nell’Ue. L’obiettivo è migliorare la tracciabilità degli alimenti, rafforzando la sicurezza e limitando i rischi di frode.
-
Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Consiglio dei ministri ha approvato, venerdì 17 marzo, lo schema di decreto attuativo che reintroduce l’obbligo di indicare lo stabilimento di produzione o confezionamento in etichetta.
-
L’etichetta a semaforo sponsorizzata dalle grandi multinazionali mette a rischio il Made in Italy agroalimentare in Europa dove le esportazioni sono cresciute del 4% nel 2016 raggiungendo il record di 28 miliardi, pari a circa ¾ del totale nel mondo.