La campagna per le uve tardive dal punto di vista tecnico agronomico “È stata piuttosto agevole – esordisce l’agronomo Vincenzo Demattia dello studio di consulenza Food Agri Service – la presenza di oidio o marciumi è stata solo sporadica”.
marciumi
-
-
Tecniche colturali
Estensione d’impiego di Serenade Aso su uva da tavola per il controllo di botrite e marciume acido
Grazie alla recente estensione, Serenade Aso, fungicida naturale in formulazione liquida a base di Bacillus subtilis (ceppo QST 713), permette di controllare al meglio non solo le patologie in orticoltura ma da oggi anche in frutticoltura e viticoltura.
-
Lo scorso anno i viticoltori cinesi sono stati sorpresi da eventi climatici avversi che hanno provocato un calo della produzione e della qualità dell’uva da tavola.
-
“Quest’anno la qualità commerciale delle uve nel complesso è stata buona, ma c’è stato bisogno di tanto lavoro per ripulirle dai marciumi”.
-
Continua il nostro approfondimento sul melograno con la seconda parte dell’intervista alla Dottoressa Chiara Vacca, agronoma, socia e fondatrice della cooperativa Pomgrana.
-
Tecniche colturali
Fuoriuscita di linfa e presenza di marciumi su piante innestate: le possibili cause
Molti campi di piante innestate risultano interessati da fuoriuscita di linfa in prossimità delle gemme del fusto che, nei casi più gravi, sta causando rammollimenti nelle zone interessate.
-
Il nuovissimo “bio-preparato” a base di Pythium oligandrum è ora registrato per il controllo di Botrite e Sclerotinia su Vite, Fragola e diverse colture Orticole.
-
Prezzi e mercati
Uve medio tardive: l’analisi della stagione 2016 secondo l’agronomo Antonio Mastropirro (prima parte)
Il 2016 è stato un anno abbastanza complicato per l’uva da tavola. Dopo una stagione cominciata positivamente, le vendite hanno subìto una frenata, anche a causa delle avverse condizioni climatiche, per poi riprendersi con l’arrivo sul mercato delle varietà tardive.
-
“Circa il 60-70% delle uve prodotte nell’arco jonico sono state già raccolte, in particolare quelle con seme, come l’Italia e la Red Globe“.
-
“Dopo gli sconvolgimenti climatici e le piogge eccessive delle settimane scorse, in questi ultimi…
-
“In molti vigneti di uva da tavola sono presenti botrite e marciumi secondari e, a causa delle eccezionali precipitazioni dei giorni scorsi, le uve sono molto idratate e stanno andando incontro a fenomeni di cracking”.