Botrite e Frankliniella Occidentalis sono le avversità più temute in assoluto dai produttori di uva tavola.
tignola rigata
-
-
Sono ormai 30 anni che in Italia è stato introdotto il metodo della confusione sessuale su vite e fruttiferi al fine di controllare la popolazione di alcuni insetti.
-
Il controllo della Tignoletta (Lobesia botrana) in vigneto richiede un’attenzione particolare, sia per i danni diretti quali-quantitavi che le generazioni carpofaghe del fitofago possono provocare sugli acini, sia per i danni indiretti determinati dallo sviluppo di marciumi, primo tra tutti la muffa grigia (Botrytis cinerea) che si avvantaggia dell’infestazione della Tignoletta aggravando le perdite di produzione.
-
Il controllo della Tignoletta (Lobesia botrana) in vigneto richiede un’attenzione particolare, sia per i danni diretti quali-quantitavi che le generazioni carpofaghe del fitofago possono provocare sugli acini, sia per i danni indiretti determinati dallo sviluppo di marciumi, primo tra tutti la muffa grigia (Botrytis cinerea) che si avvantaggia dell’infestazione della Tignoletta aggravando le perdite di produzione.
-
Quali sono gli insetti che minacciano le colture del territorio pugliese? Abbiamo posto questa domanda al dottor Antonio Guario, agronomo e fitoiatra, che uvadatavola.com ha incontrato sabato 3 dicembre 2016, a Talsano (Taranto).