Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Uva da tavola: disordini d’autunno

Sfoglia il 5° numero di Uva da Tavola - Magazine: mal dell'esca, potatura, mosca mediterranea della frutta, commercializzazione, post raccolta e robot

da Redazione uvadatavola.com 4 Novembre 2022
4 Novembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Mal dell’esca, potatura, problemi di commercializzazione, mosca mediterranea della frutta, gestione del post raccolta, robot e viticoltura in Cile: ecco i temi del 5° numero di Uva da Tavola – Magazine.

É il 24 ottobre, l’autunno è formalmente iniziato da settimane, ma da giorni nel barese il termometro supera nelle ore diurne i 25 °C. La stagione italiana dell’uva da tavola dovrebbe essere in fase avanzata, invece no. Ancora troppa uva pende – invenduta – nei vigneti pugliesi e siciliani. Il mercato si mostra assopito, i costi di produzione sono ai massimi storici e i prezzi al produttore inferiori rispetto a quelli di sempre.

UVADATAVOLA MAGAZINE | N.5/2022 


Questi sono solo alcuni degli elementi che hanno contribuito a rendere questa del 2022 una delle peggiori annate agrarie di sempre. Il
trend negativo riguarda in verità tutta l’ortofrutta. Dai dati diramati dal CSO Italy emerge che “da gennaio ad agosto l’ortofrutta ha accusato, rispetto ai primi otto mesi del 2021, una perdita pari al 9%”. Dal canto nostro, come stampa di settore, possiamo solo confidare nel fatto che questa profonda crisi possa anche contribuire a stimolare l’evoluzione del comparto:

  • incentivando l’aggregazione;
  • stimolando tecniche agronomiche più razionali;
  • incalzando il ricambio varietale con cultivar meno esigenti dal punto di vista della manodopera, meno sensibili agli stress ambientali e in grado di produrre grappoli con una più lunga shelf life.

Leggi la rivista cliccando qui

Daremo ampio spazio all’analisi della stagione all’interno di questo quinto numero del 2022, con le testimonianze dell’agronomo Vito Renna, dell’esportatore Salvatore Sificaro e del produttore Vito Sorino. Con i giovani fratelli Amoruso, Marco e Mauro,  analizzeremo le ragioni storiche, economiche e sociali che spingono i produttori biscegliesi a commercializzare il proprio prodotto in prima persona. 

Mal dell’esca, potatura e mosca mediterranea della frutta

Ci soffermeremo anche sulla tecnica: con Domenico Di Gennaro e Giuseppe Tornello cercheremo di capirne di più circa il complesso del mal dell’esca, patologia che nei vigneti italiani si impone di anno in anno sempre più. Andrea Calzolaio affronterà il delicato e fondamentale tema della potatura della vite, mentre Antonio Guario approfondirà cause e contenimento su vite da tavola della mosca mediterranea della frutta.

UVADATAVOLA MAGAZINE | N.5/2022

Post Raccolta, robot e viticoltura in Cile

Domenico Abate descriverà in che modo avviene la gestione del post raccolta dell’uva in Italia. Dall’intervista emerge anche che la corretta gestione di questa fase potrebbe aprire nuove opportunità al comparto italiano. Con Francesco Messina, responsabile commerciale di Agrimessina, faremo un salto nel futuro e sbirceremo i primi prototipi di robot in grado di affiancare gli esseri umani nelle operazioni di raccolta. E per concludere: tutti in Cile! L’agronomo cileno Diego Bustos descriverà l’evoluzione della viticoltura da tavola in uno dei Paesi produttori più importanti.

Leggi la rivista cliccando qui

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com
Editoriale pubblicato sul n°5 – 2022  del bimestrale “Uva da Tavola – magazine” 

 

Articoli Correlati

Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

22 Settembre 2023

Viticoltori in protesta: venerdì il sit-in a Taranto

13 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: dal PNRR 400 milioni

30 Agosto 2023

Peronospora: le sollecitazioni di CIA Puglia

24 Agosto 2023

Acqua dei pozzi: quanto ci costi?

22 Agosto 2023

Agrivoltaico, 690 mln e l’80% a fondo perduto

31 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi