Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Uva dall’Egitto: distrutto carico non a norma

Negli ultimi anni sono stati distrutti quattro container di uva da tavola prodotta illegalmente. L'ultimo è quello arrivato dall'Egitto al porto di Ravenna.

da Silvia Seripierri 14 Luglio 2023
14 Luglio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

In Egitto la stagione viticola 2023 procede bene per produttori ed esportatori e, soprattutto per quanto riguarda le vendite, la domanda di uva è molto elevata da parte dei Paesi di Libia, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. Le esportazioni di uva egiziana in Asia e in Europa, invece, sono pressoché stabili e l’interesse dei consumatori europei è alto soprattutto per le varietà tardive di uva egiziana.

Quando si registra un certo numero di esportazioni, però, è facile che possano aumentare anche i casi di illegalità.

A riguardo, infatti, nel mese di giugno presso il porto di Ravenna è stato sequestrato e poi sottoposto a distruzione un carico di 16 tonnellate di uva da tavola della varietà Early Sweet®.

L’uva, proveniente dall’Egitto, era destinata a un’azienda di Verona e viaggiava “sotto copertura” come uva della varietà Sugraone.

Pratica che, come rilasciato da Grapa Varieties – azienda a conduzione familiare specializzata nel breeding di uva da tavola e nella concessione di licenze – è un metodo comune per immettere sul mercato uve illegali.
Per confermare che si trattasse di un carico di uva Early Sweet® prodotta illegalmente, è stato quindi condotto il test del DNA e, una volta ottenuti i risultati, il caso è stato deferito ai pubblici ministeri italiani e alle autorità egiziane.

Egitto

L’azienda Grapa Varieties ha definito il caso “una vittoria importante per la protezione dei diritti di proprietà intellettuale” perché la produzione di varietà brevettate richiede uno sforzo altamente qualificato e un significativo numero di risorse. Per la criminalità organizzata, violare i diritti, quindi, consente ricompense importanti con costi e rischi relativamente bassi, a discapito soprattutto dei produttori onesti.

Grapa Varieties ha affermato di aver collaborato con le dogane europee per limitare il commercio illegale, osservando che questo è stato il quarto container di uva da tavola distrutto negli ultimi anni. Come affermato da Rafi Karniel, CEO e presidente di Grapa Varieties, l’azienda sottolinea l’importanza di ritenere responsabili di queste azioni tutte le parti coinvolte in questo tipo di violazioni, dai vivai ai produttori illegali alle aziende di confezionamento, agli esportatori, agli importatori e ai supermercati”.

 

Silvia Seripierri

©uvadatavola.com

egittoGrapa Varietiesuva illegale

Articoli Correlati

Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

22 Settembre 2023

Viticoltori in protesta: venerdì il sit-in a Taranto

13 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: dal PNRR 400 milioni

30 Agosto 2023

Peronospora: le sollecitazioni di CIA Puglia

24 Agosto 2023

Acqua dei pozzi: quanto ci costi?

22 Agosto 2023

Agrivoltaico, 690 mln e l’80% a fondo perduto

31 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi