Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Varietà impiantate illegalmente: come normarle?

La California Table Grape Commission prosegue la regolarizzazione degli impianti non autorizzati delle varietà Autumn King, Scarlet Royal e Sweet Scarlet.

da Silvia Seripierri 16 Maggio 2023
16 Maggio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Fresno, CA – La California Table Grape Commission prosegue l’attività di regolarizzazione degli impianti non autorizzati delle varietà protette di uva bianca senza semi ‘Autumn King’, ‘Scarlet Royal’ e ‘Sweet Scarlet’.

La Commissione ha avviato, a partire dal settembre 2022, un programma di regolarizzazione che permette ai produttori interessati di sottoscrivere specifici accordi transattivi. Tale programma ha già portato alla regolarizzazione di numerosi impianti non autorizzati.

Si invitano tutti coloro che moltiplicano piante e/o producono e/o distribuiscono frutti delle varietà predette senza autorizzazione della Commissione, a segnalare volontariamente tale attività entro e non oltre il 30 giugno 2023 contattando lo studio legale Trevisan & Cuonzo, incaricato dalla Commissione di gestire la fase transattiva, ai recapiti indicati in calce.

Oltre il suddetto termine, l’adesione al programma di regolarizzazione non sarà più consentita e la Commissione avvierà, senza alcun preavviso, iniziative di enforcement a tutela dei propri diritti nei confronti di tutti coloro che continueranno a coltivare e commercializzare senza autorizzazione piante o frutti delle varietà suddette.

varietà

Per informazioni su California Table Grape Commission si prega di visitare il sito web.

 

Per aderire al programma di regolarizzazione si prega di contattare:

Studio legale Trevisan & Cuonzo
Tel: +39 080 8764216
E-mail: vacquafredda@trevisancuonzo.com

 

Comunicato a cura di: California Table Grape Commission

©uvadatavola.com

 
 
 
Autumn KingCalifornia Table Grape CommissionregolarizzazioneScarlet Royalsweet scarlet

Articoli Correlati

Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

31 Maggio 2023

1 miliardo di euro per sostenere il settore

17 Maggio 2023

Peronospora: quali i vigneti a rischio?

26 Aprile 2023

È crisi per l’IGP di Canicattì e Mazzarrone

19 Aprile 2023

Misure di finanziamento: un incontro a Rutigliano

18 Aprile 2023

Maltempo nel barese: quali danni?

17 Aprile 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy