Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Uva di controstagione: risponde Coop

Una nuova stagione è iniziata, ma una panoramica sul mercato dell’uva di controstagione è utile. A riguardo, le parole del direttore Coop Alleanza 3.0.

da Silvia Seripierri 15 Maggio 2023
15 Maggio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Una nuova stagione dell’uva da tavola è iniziata e ad interessare i produttori, oltre ai fattori tecnico-agronomici, sono soprattutto gli aspetti commerciali. Se, però, trovare delle risposte a domande e curiosità su come la campagna viticola 2023 si svolgerà è ancora prematuro, una panoramica del mercato dell’uva di controstagione è possibile, attraverso la lente della GDO. A offrirla, le parole di Pietro Terlingo, direttore del settore dell’ortofrutta per Coop Alleanza 3.0.

Quali sono i flussi di acquisto dell’uva di controstagione?

In questo periodo dell’anno l’uva da tavola che si trova sui mercati è quella proveniente dai Paesi dell’emisfero sud. Per quanto riguarda l’approvvigionamento, quindi, ci rivolgiamo prevalentemente ai fornitori che lavorano e importano frutta esotica. Da quest’anno, per la prima volta, abbiamo in assortimento l’uva import Coop. Si tratta di uva senza semi premium, della varietà Pristine, che ci viene distribuita dal fornitore italiano Giuliano. L’uva di questa varietà è prodotta in Italia da Giuliano ed è la nostra uva Fior Fiore Coop, la più gradita da soci e clienti.

uva di controstagione

Come variano i prezzi di acquisto al consumatore?

Mediamente il prodotto ha dei costi di acquisto più alti; questo è la conseguenza del fatto che il prodotto viene dall’altra parte del mondo, per cui i costi sono maggiori a causa del trasporto. Se consideriamo il generale incremento di prezzi che c’è stato sulle materie prime, è facile immaginare come i costi di gestione e lavorazione siano lievitati ulteriormente anche per noi.

Quali sono le richieste e le preferenze dei consumatori?

Negli ultimi anni i consumatori hanno mutato profondamente i loro gusti orientandoli – come è noto – sulle varietà di uva senza semi. In ragione di questo fenomeno e in poco tempo, abbiamo dovuto spostare più della metà dei volumi di uva da tavola verso le varietà senza semi. Sempre per quanto riguarda le preferenze dei consumatori, poi, il trend è la destagionalizzazione del consumo di uva. Abbiamo assistito a una crescita costante del consumo di uva di controstagione e, anche in questo caso, la quasi totalità dell’uva venduta è quella senza semi.

Quali costi deve sostenere Coop?

Come accennato prima, i costi maggiori sono quelli sostenuti nel periodo di controstagione. I costi di acquisto sono per noi più alti, ma si tratta perlopiù di una conseguenza al fatto che la merce è di importazione e quindi soggetta ai costi dei trasporti oltreoceano.

 

Silvia Seripierri

©uvadatavola.com

 
 
 
Coop Alleanza 3.0costipreferenze dei consumatoriuva di controstagione

Articoli Correlati

L’evoluzione del mercato secondo CSO Italy

11 Maggio 2023

Acqua irrigua: chi la pagherà?

26 Aprile 2023

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022

Ruby Roman: perché così costosa?

7 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy