Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Uva spagnola: ok all’export in Thailandia

Dopo cinque anni di trattative arriva il via libera all'invio di uva e pere spagnole in Thailandia. Si comincerà dalla prossima stagione.

da Redazione uvadatavola.com 31 Ottobre 2022
31 Ottobre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La Spagna incassa l’ok per l’accesso al mercato dell’uva da tavola e delle pere in Thailandia.

Proprio lo stesso governo thailandese ha informato il ministero spagnolo dell’agricoltura, della pesca e dell’alimentazione circa il “via libera” agli scambi. Il risultato è il frutto di un’intensa collaborazione tra i governi dei due Paesi.

La chiusura nel 2010

La Thailandia aveva chiuso il suo mercato alla frutta spagnola – per motivi fitosanitari – nel 2010. I negoziati sono stati ripresi solo nel 2017 e quel processo è finalmente giunto al termine.

I passaggi della nuova trattativa 

Durante la nuova trattativa l’amministrazione spagnola si è impegnata a fornire numerose informazioni tecniche circa la sicurezza fitosanitaria delle produzioni spagnole.

In seguito le autorità del Dipartimento dell’Agricoltura della Thailandia hanno visitato la Penisola iberica durante la prima metà dello scorso agosto. In seguito a questo passo si è giunti alla messa a punto di nuovi protocolli per l’importazione per questi due frutti.

Il prossimo passo, ora, è presentare la proposta al “Plant Quarantine Committee” per l’elaborazione e la pubblicazione ufficiale. In seguito si saprà la data esatta dell’entrata in vigore dell’accordo. Visti i tempi, l’esportazione dei prodotti spagnoli in Thailandia avverrà durante la prossima stagione.

Joaquín Gómez di APOEXPA

Joaquín Gómez, presidente dell’Associazione dei produttori ed esportatori di frutta, APOEXPA, che rappresenta la maggior parte della produzione spagnola di uva da tavola ha affermato: “Non si prevede che il mercato thailandese assorbirà grandi volumi, ma accedervi aiuterà a prevenire un’eccessiva concentrazione dell’offerta nei mercati europei e fornirà opportunità per l’ulteriore crescita delle nostre esportazioni”.

“Uno dei nostri obiettivi – continua Gomez – è garantire che il 30% dell’uva da tavola esportata dalla Spagna raggiunga mercati al di fuori dell’UE, escluso il Regno Unito”.

In Thailandia, l’uva da tavola spagnola competerà con la produzione statunitense. “I vitigni statunitensi sono molto simili ai nostri, ma noi potremmo essere più competitivi in ​​termini di prezzi”.

Piccola postilla

Infine è opportuno ricordare che nel novembre 2018 il Ministero Spagnolo ha ottenuto l’ok per l’esportazione di uva da tavola in Cina e in Vietnam. La riapertura della Thailandia, quindi, comporta un ulteriore consolidamento delle esportazioni ispaniche.

 

Autore: La redazione

 
 

Articoli Correlati

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

20 Marzo 2023

Export ortofrutta, l’uva mantiene il secondo posto

17 Marzo 2023

Uva di Puglia IGP: tutte le novità

16 Marzo 2023

Sostenibilità idrica: l’azienda 2Erre sulla BBC

15 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023
  • Portainnesti in viticoltura da tavola

    21 Marzo 2023
  • Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a Rutigliano

    20 Marzo 2023
  • Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy