Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Vietato lavorare nei campi, in Puglia, dalle 12.30 alle 16:00

Il divieto è riferito ai soli giorni in cui rischio ondate di calore è indicato come "alto".

da Redazione uvadatavola.com 22 Giugno 2022
22 Giugno 2022
vietato lavorare
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Vietato lavorare nei campi, anche quest’anno, dalle 12:30 alle 16:00, ma solo nei giorni in cui è previsto “rischio alto”.

In vista della terza ondata di caldo che farà boccheggiare anche la Puglia nei prossimi giorni, con picchi previsti fino a 43°C , il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano ha vietato il lavoro nei campi.

L’ordinanza n°258 si rivolge in particolare a “L’attività lavorativa nel settore agricolo svolta in condizioni di esposizione prolungata al sole“. E si tratta di un’ordinanza contingibile ed urgente legata a motivi di igiene e sanità pubblica.

Clicca qui per leggere l’ordinanza N_258 del 2022 emessa dal presidente della Regione Puglia“.

Cosa prevede l’ordinanza di Emiliano?

Il documento impone, quindi, il divieto di lavorare:

  • in condizioni di esposizione prolungata al sole,
  • dalle ore 12:30 alle 16:00;
  • dal 21 giugno al 31 agosto 2022.
Il divieto di lavorare nei campi è valido – sull’intero territorio regionale pugliese – nelle aree o zone interessate dallo svolgimento di lavoro agricolo; limitatamente, però, ai soli giorni il rischio è indicato come “alto”.

Nessuna novità

Ci teniamo a ricordare che tale ordinanza altro non fa che richiamare il “Testo Unico Sulla Salute e Sicurezza Sulla sicurezza sui luoghi di Lavoro D.Lgs. 81/08 – e successive modifiche e integrazioni.
Secondo le quali – ha spiegato l’esperto di Sicurezza sul lavoro Vito Ditroilo – i Datori di Lavoro sono tenuti ad adottare tutte le misure di prevenzione e protezione a tutela dei lavoratori esposti ai rischi macroclimatici. Ne abbiamo parlato in questo articolo.

 

Autore: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
caldoEmilianosicurezza sul lavoro

Articoli Correlati

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy