Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Tecniche colturali

F.lli Serini (produttori di uva): la viticoltura è anche passione, ma se i conti non tornano i tendoni diventano seminativi

da Redazione uvadatavola.com 3 Marzo 2014
3 Marzo 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La nostra redazione ha chiesto ai fratelli Giuseppe e Pietro Serini, titolari dell’omonima azienda agricola sita in agro di Ginosa, un’opinione sulla stagione 2013 e quali sono le loro aspettative per la prossima stagione 2014, ormai imminente.

“Il mio parere – esordisce Pietro Serini – è che, tutto sommato, nel nostro territorio (arco Jonico, n.d.r.) l’agricoltura sta sopravvivendo grazie alla viticoltura da tavola. Tutto il resto è peggio, dalle ortive agli agrumi. Ma la previsione per la campagna 2014 che sta per cominciare non è affatto positiva. Credo che molti commercianti siano più demoralizzati di noi, perchè non hanno guadagnato quello che si aspettavano, quindi non si spingeranno più di tanto negli acquisti. Certo, l’uva di qualità ha sempre una marcia in più rispetto alle altre. Ma è pure vero che per produrre uva di qualità si spendono almeno 0,50 euro/kg e non ci sono più tanti produttori che possono permettersi di investire tutti questi soldi. Troppo spesso, purtroppo, il commerciante è disposto ad offrire cifre troppo basse, che scoraggiano il produttore dal fare buona qualità” .

Giuseppe Serini sottolinea che l’attività agricola sta diventando un’attività sempre più rischiosa da condurre: “Basta un anno sbagliato per essere tagliati fuori dai giochi e in giro sono veramente tante le aziende a cui le cose non sono andate bene nello scorso 2013”.

Sulla scelta tra varietà con semi e senza semi, invece, ci sono pochi dubbi: “Sicuramente scegliamo le senza semi – osserva Pietro Serini senza pensarci un attimo – la nostra azienda sta attualmente impiantando varietà senza semi, stiamo provando con varietà brevettate di due costitutori: Sun World ed SNFL. In questa fase il nostro obiettivo è cercare di capire meglio, con piccole superfici investite, quali sono in concreto i risvolti legati al meccanismo del club in abbinamento al commerciante”.

In chiusura, una riflessione sull’importanza che l’agricoltura rappresenta per ampie fette di popolazione dei nostri territori: “I costi sono ogni anno più alti – nota Pietro Serini – il prezzo del gasolio è aumentato, lo stesso vale per teli, concimi, prodotti fitosanitari. Il prezzo dell’uva, invece, è diminuito. Se nella nostra zona le cose continuano a peggiorare, si bloccherà tutto e si fermerà l’intera economia. Gli operai che lavorano queste terre sono migliaia, come migliaia sono le famiglie che riescono a sopravvivere grazie al lavoro in agricoltura. Molti produttori fanno il proprio mestiere anche per passione, ma se i conti non tornano, non si potrà continuare. E su queste terre i vigneti ad uva da tavola, purtroppo,  finiranno per essere sostituiti da distese di seminativi”.

Autore: la Redazione

Copyright: www.uvadatavola.com

stagione 2014Uva da tavola

Articoli Correlati

Potatura invernale: la parola all’agronomo

1 Dicembre 2023

Viticoltura bio: il ruolo dei microrganismi nel suolo

30 Novembre 2023

Come realizzare un vigneto?

8 Novembre 2023

Potatura precoce: quali rischi

30 Ottobre 2023

Post-raccolta: l’importanza dei trattamenti in campo

27 Ottobre 2023

Concimazione autunnale: un nodo cruciale

25 Ottobre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 2

    Uva cilena: le nuove varietà favoriscono l’export

    23 Novembre 2023
  • 3

    Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

    24 Novembre 2023
  • 4

    Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023
  • 5

    Potatura invernale: la parola all’agronomo

    1 Dicembre 2023

Ultimi articoli

  • Potatura invernale: la parola all’agronomo

    1 Dicembre 2023
  • Viticoltura bio: il ruolo dei microrganismi nel suolo

    30 Novembre 2023
  • Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023
  • Simposio uva da tavola: tappa in Sudafrica

    28 Novembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi