Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Francesco Gentile (tecnico): l’obiettivo è produrre a prezzi accessibili e competitivi

da Redazione uvadatavola.com 24 Marzo 2014
24 Marzo 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“La campagna 2013 dell’uva da tavola è stata negativa almeno quanto quella del 2012 era stata positiva. Questo si è verificato per via delle produzioni molto elevate in tutti i Paesi del Bacino del Mediterraneo ma anche, soprattutto, per le caratteristiche qualitative delle nostre uve”. È quanto dichiara Francesco Gentile, tecnico libero professionista che opera nel comparto dell’uva da tavola, in una recente intervista rilasciata alla redazione di uvadatavola.com

Gentile spiega che la bassa qualità delle nostre uve nel 2013 ha indotto il mercato europeo a cercare prodotto proveniente da altre aree di produzione: “La qualità dell’uva Italia proveniente soprattutto dal Sud-Est Barese non era molto elevata, mentre nel tarantino ci sono stati problemi legati alle due alluvioni che si sono susseguite; tutto questo ha influenzato negativamente e di fatto rovinato la commercializzazione delle nostre uve. La bassa qualità della varietà Italia ha portato le GDO di tutta Europa a spostare l’attenzione verso le uve (varietà bianche e rosse) provenienti dal Brasile. Anche Crimson e Red Globe hanno avuto problemi di commercializzazione. L’uva Italia è andata molto bene fino alla fine di agosto poi, come noto, è andata in affanno”.

Ad ogni modo – continua il tecnico – volgendo lo sguardo al futuro, sarà necessario lavorare sull’innovazione. Il ridimensionamento delle superfici coltivate con la varietà Italia è imprescindibile. Il problema è che, ad oggi, non è facile individuare una alternativa  all’Italia. Bisogna coltivare varietà apirene bianche tardive, da raccogliere ad ottobre e novembre. Non c’è molta scelta perchè con le precoci soffriamo la competizione di Nord Africa e Spagna, poi a settembre ed ottobre ci sono le produzioni che giungono da Grecia e Turchia (sia Thompson che Superior seedless). Alcune varietà che si stanno testando sono Princess (Melissa), Autumn Giant e Timpson (uva medio tardiva con buona tenuta sulla pianta). Saranno presto lanciate anche altre nuove varietà ma ad oggi è prematuro parlarne”.

“Continuare a produrre uve di nicchia (come la Pizzutella) continuerà ancora ad andar bene, ma bisognerà puntare a produrre apirene da poter commercializzare a prezzi accessibili e competitivi (max 0,60–0,70 euro), come fanno gli altri Paesi nostri competitori. Per questo credo che varietà come la Crimson saranno progressivamente abbandonate, a favore di varietà più fertili e produttive come la Allison, la Scarlotta e la Apulia Rose”.

Francesco Gentile conclude con una considerazione sulla campagna 2014: “Quest’anno mi aspetto quantitativi di produzione più bassi. Fare oggi previsioni sull’annata 2014 è prematuro, ma se avremo, come credo, volumi di produzione più contenuti in tutto il Bacino Europeo (non solo Paesi che si affacciano sul Mediterraneo ma anche le nuove aree di produzione di uva da tavola come la Georgia e l’Armenia), avremo una stagione discreta (forse non buona come il 2012 ma neanche pessima come il 2013). Ovviamente non si può prescindere dalla qualità elevata delle uve”.

Autore: la Redazione

Copyright: www.uvadatavola.com

 
 
 
Uva da tavola

Articoli Correlati

Il ruolo del potassio nella qualità e nella...

17 Giugno 2022

Incisione anulare: caratteristiche generali

16 Giugno 2022

Le cause della colatura fiorale o shedding

24 Maggio 2022

Fioritura vite: come gestire le temperature

20 Maggio 2022

Frankliniella occidentalis: ciclo biologico, danni e contenimento

9 Maggio 2022

Nutrizione della vite, come pianificarla?

5 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 3

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • ARRA Open field Day: venerdì 8 luglio in Sicilia

    5 Luglio 2022
  • Stagione uva, attenzione a tignoletta e oidio. Aggiornamenti fitosanitari

    5 Luglio 2022
  • CUT: incontri siciliani e distretto uva da tavola

    5 Luglio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy