Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Grave difficoltà dell’agricoltura jonica per le piogge torrenziali

da Redazione uvadatavola.com 9 Ottobre 2013
9 Ottobre 2013
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La Cia (Confederazione Italiana Agricoltori) di Taranto segnala che le abbondanti piogge di questi giorni stanno mettendo in grave difficoltà la provincia di Taranto e che, al momento, è difficile fare una stima dettagliata dei danni.

In particolare a Ginosa, Castellaneta, Laterza e nei comuni della zona orientale da San Giorgio ad Avetrana, molti ettari di ortaggi, vigneti da tavola e da vino, frutteti e agrumeti sono stati completamente distrutti, danneggiati anche capannoni e abitazioni.

La Cia ricorda che alcuni territori di questi comuni erano stati già devastati dall’alluvione del 2003 e del 2011. La pioggia rende difficile anche la percorribilità delle strade rurali e gli accessi nelle aziende, a causa della presenza di fango e detriti trasportati dalla violenza dell’acqua.

“Naturalmente – spiega Cia Taranto in una nota – la nostra amarezza è quella di constatare che ad ogni calamità si ripete la stessa ed identica situazione: raccolta delle segnalazioni di danni, richiesta di riconoscimento della calamità atmosferica e successiva presentazione delle domande, dopodiché passano gli anni e le aziende non ricevono alcunché. Scoppia la rabbia tra gli imprenditori agricoli – prosegue la Cia Taranto – che denunciano peraltro strade dissestate o addirittura chiuse, canali di scolo della bonifica in crisi di deflusso ed i terreni circostanti allagati, con conseguente rischio di fenomeni di marciume radicale delle piante”.

La Cia Taranto, pertanto, ha inviato un telegramma all’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia Fabrizio Nardoni e al Dirigente dell’ufficio Provinciale Agricoltura Giuseppe Marti per chiedere una verifica tempestiva dei danni all’agricoltura e l’avvio delle procedure per andare incontro alle esigenze dei produttori colpiti dal maltempo. La Cia chiede, in particolare, che siano attivate tutte quelle misure urgenti per il riconoscimento dello stato di calamita naturale.

Fonte: Cia Taranto

 
maltempoUva da tavola

Articoli Correlati

Variante SS 16: il no degli agricoltori di...

11 Dicembre 2023

Simposio uva da tavola: condividere è la chiave

5 Dicembre 2023

Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

24 Novembre 2023

Peronospora, Cia Puglia: “gli aiuti non arrivano”

22 Novembre 2023

Quanto costa realizzare un vigneto?

14 Novembre 2023

Siccità autunnale: cosa considerare

10 Novembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 2

    Potatura invernale: la parola all’agronomo

    1 Dicembre 2023
  • 3

    Uva cilena: le nuove varietà favoriscono l’export

    23 Novembre 2023
  • 4

    Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

    24 Novembre 2023
  • 5

    Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023

Ultimi articoli

  • Variante SS 16: il no degli agricoltori di Noicattaro

    11 Dicembre 2023
  • Stagione uva in India: promettente, ma poco stabile

    7 Dicembre 2023
  • BRIXTON: il nuovo diserbo di Sipcam Italia

    6 Dicembre 2023
  • LUV: a Bari la prima fiera dell’uva da tavola

    6 Dicembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi