In Puglia in soli 7 giorni si sono abbattute 8 bombe d’acqua e 2…
maltempo
-
-
Il mese di maggio è stato caratterizzato da una serie di fenomeni climatici avversi…
-
Un tranquillo weekend di paura, questo è stato il primo fine settimana di luglio 2020, per le aziende agricole pugliesi che hanno visto i priori impianti cadere, inermi, sotto i colpi della grandine.
-
Coldiretti lancia l’allarme: “trombe d’aria con raffiche di vento oltre i 25 nodi si stanno abbattendo in provincia di Bari e spazzando teloni e tralci dei vigneti di uva da tavola”.
-
Inoltrata alla Regione Puglia formale richiesta di assegnazione supplementare di gasolio.
-
Attualità
Puglia maltempo, danni: la Regione chiede la dichiarazione di emergenza di rilievo nazionale
Oggi è stata formalizzata la richiesta, indirizzata al Governo nazionale, della dichiarazione di emergenza per i danni conseguenti le avversità atmosferiche verificate nei giorni sul territorio pugliese.
-
Il lavoro di un anno è stato vanificato in pochi minuti dall’ultima massiccia perturbazione. In Puglia alcune aziende agricole hanno perso fino al 70 percento della produzione. Uva, ortaggi, meloni e pomodoro sono le colture più colpite.
-
Da domenica 12 maggio 2019 la Puglia sarà interessata da un ciclone polare invernale con maltempo molto intenso, domenica e lunedì non si escludono grandinate.
-
Il maltempo che ha investito il Sud Italia negli ultimi giorni ha danneggiato serre e strutture in Sicilia. Per conoscere se ci sono stati danni anche negli impianti di uva da tavola, abbiamo intervistato l’agronomo siciliano Giuseppe Tornello.
-
“Finalmente buone notizie per gli agricoltori colpiti e per le loro aziende. Saranno trasferiti 2.240.647 milioni di euro alla Basilicata per i danni causati dalla tromba d’aria del 14 luglio e del 29 agosto 2017.
-
Attualità
Nevicate e gelate gennaio 2017, la Regione stanzia 2,2 milioni per le aziende agricole danneggiate
La Regione Puglia, attraverso una variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanzario 2018, ha stanziato la somma di 2.279.404 euro a sostegno delle imprese agricole colpite da avversità atmosferiche di carattere eccezionale.
-
L’annunciato arrivo del maltempo con un forte abbassamento delle temperature e gelate trova le coltivazioni impreparate a difendersi dopo un autunno bollente.
-
Raffiche di vento, nubifragi, esondazioni, trombe d’aria e grandinate hanno colpito pesantemente l’agricoltura con danni che superano i 150 milioni di euro.
-
Frutteti a rischio per la grandine, soprattutto le colture di mele, kaki e kiwi, che si trovano nelle zone attualmente più colpite dal maltempo e, dove sono disponibili, sono state stese le reti antigrandine.
-
La squadra del Premio Bella Vigna, formata dallo staff dell’associazione e dai 4 giurati, si accinge in questi giorni a compiere il tour dei 15 vigneti di uva da tavola iscritti per la categoria tardive della 3^ edizione.
-
Un violento nubifragio si è abbattuto oggi su Grottaglie, città pugliese in provincia di Taranto.
-
Approvata da parte del Consiglio regionale dell’emendamento che garantirà un milione di euro agli agricoltori che hanno subito danni causati dalle gelate di febbraio e marzo scorsi.
-
L’estate è iniziata in Italia con la caduta del 124% di pioggia in più a giugno, sulla base dei dati Isac Cnr.
-
Un nubifragio con tromba d’aria e grandinate si è abbattuto nel mantovano colpendo duramente coltivazioni di mais e vigneti con aziende agricole allagate e scoperchiate. Nel Mugello, in Toscana, colpite le soprattutto le orticole.
-
Nelle provincie di Caltanissetta e di Enna è iniziata la conta dei danni causati dalle piogge dei giorni scorsi.
-
Il maltempo che ieri si è abbattuto in gran parte della Capitanata ha provocato danni ingenti ai vigneti nelle campagne di Torremaggiore in zona Selva delle Grotte.
-
Negli ultimi giorni si è verificato un eccesso di pioggia e autentiche bombe d’acqua in particolare nei Comuni di Nicotera e Joppolo nel Vibonese e nel reggino nei Comuni di Scilla, Bagnara Calabra e Reggio Calabria.
-
Nuova ondata di maltempo sferza l’Italia.
-
Italia devastata dalla grandine da Nord a Sud, distrutti frutteti, ortaggi, pascoli, serre e campi di mais.