Come era stato anticipato dalle previsioni meteo, il maltempo durante il weekend di sabato…
maltempo
-
-
Un tranquillo weekend di paura, questo è stato il primo fine settimana di luglio 2020, per le aziende agricole pugliesi che hanno visto i priori impianti cadere, inermi, sotto i colpi della grandine.
-
Attualità
Gelate 24-25 marzo: al via procedure per accertamento danni a strutture agricole e raccolti per la Puglia
Gli uffici competenti del Dipartimento regionale Agricoltura sono al lavoro in questi giorni per raccogliere le segnalazioni pervenute dai comuni colpiti da gelate, vento e nevischi che si sono abbattuti nella scorsa settimana (24 e 25 marzo) compromettendo fioriture e successivi raccolti.
-
Inoltrata alla Regione Puglia formale richiesta di assegnazione supplementare di gasolio.
-
In 15 giorni in Puglia, dall’1 al 15 luglio, si sono abbattuti 3 tornado, 5 trombe d’aria e 10 grandinate killer.
-
Il lavoro di un anno è stato vanificato in pochi minuti dall’ultima massiccia perturbazione. In Puglia alcune aziende agricole hanno perso fino al 70 percento della produzione. Uva, ortaggi, meloni e pomodoro sono le colture più colpite.
-
Vento forte ha colpito la Puglia a partire da lunedì 22 aprile 2019.
-
Il maltempo che ha investito il Sud Italia negli ultimi giorni ha danneggiato serre e strutture in Sicilia. Per conoscere se ci sono stati danni anche negli impianti di uva da tavola, abbiamo intervistato l’agronomo siciliano Giuseppe Tornello.
-
La Commissione straordinaria del Comune di Vittoria (Ragusa) chiede alla Regione il riconoscimento dello stato di calamità naturale per i danni provocati dalle gelate.
-
Attualità
Nevicate e gelate gennaio 2017, la Regione stanzia 2,2 milioni per le aziende agricole danneggiate
La Regione Puglia, attraverso una variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanzario 2018, ha stanziato la somma di 2.279.404 euro a sostegno delle imprese agricole colpite da avversità atmosferiche di carattere eccezionale.
-
Attualità
Maltempo, danni al settore agricolo italiano per 2 miliardi. Nel Barese campagna olivicola in ginocchio
In tutta Italia ammontano a oltre 2 miliardi i danni al settore agricolo e forestale provocati dall’ondata di maltempo che negli ultimi giorni ha colpito indistintamente tutte le regioni.
-
Raffiche di vento, nubifragi, esondazioni, trombe d’aria e grandinate hanno colpito pesantemente l’agricoltura con danni che superano i 150 milioni di euro.
-
Il maltempo allaga campagne e vigneti nel tarantino.
-
La squadra del Premio Bella Vigna, formata dallo staff dell’associazione e dai 4 giurati, si accinge in questi giorni a compiere il tour dei 15 vigneti di uva da tavola iscritti per la categoria tardive della 3^ edizione.
-
È un disastro. In tutto il Tarantino, anche a Ginosa, e ugualmente tra Manduria e Sava (il territorio cui si riferiscono queste immagini), il maltempo ha messo ko interi vigneti.
-
Approvata da parte del Consiglio regionale dell’emendamento che garantirà un milione di euro agli agricoltori che hanno subito danni causati dalle gelate di febbraio e marzo scorsi.
-
Il maltempo continua a colpire a macchia di leopardo in tutte le regioni d’Italia.
-
Un nubifragio con tromba d’aria e grandinate si è abbattuto nel mantovano colpendo duramente coltivazioni di mais e vigneti con aziende agricole allagate e scoperchiate. Nel Mugello, in Toscana, colpite le soprattutto le orticole.
-
Prezzi e mercati
Uva da tavola, Murcia: nuove polizze per tutelare i produttori dai cambiamenti climatici
Ieri, martedì 26 giugno 2018, il direttore generale di “Innovation, Productions e Agrifood Markets”, Fulgencio Pérez, ha incontrato la commissione territoriale delle assicurazioni agricole della Regione di Murcia, in Spagna.
-
Il maltempo che ieri si è abbattuto in gran parte della Capitanata ha provocato danni ingenti ai vigneti nelle campagne di Torremaggiore in zona Selva delle Grotte.
-
Vigneti devastati dal maltempo e nel Salento è già cominciata la conta dei danni. Due giorni da dimenticare: bombe d’acqua e grandine che si sono abbattuti in particolare nel nord Salento tra sabato e ieri.
-
Nuova ondata di maltempo sferza l’Italia.
-
L’export di uva indiana segna un calo delle esportazioni del 40% circa, pari a 180 mila tonnellate in meno per questa stagione rispetto alla scorsa.
-
Il giorno dopo si fa la conta dei danni.