Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Inerbimento del vigneto: soluzione alternativa per il controllo degli acari dannosi

da Redazione uvadatavola.com 20 Febbraio 2014
20 Febbraio 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le linee tecniche di difesa integrata suggeriscono, al fine di ridurre significativamente le popolazioni di acari dannosi, di promuovere l’impiego di prodotti fitosanitari selettivi nei confronti dell’entomofauna utile, contenere le concimazioni azotate e favorire l’inerbimento. I controllori naturali degli acari più dannosi per i vigneti sono alcuni artropodi predatori, in particolare acari fitoseidi e coleotteri della specie Stetorus punctillum.

La salvaguardia di tali artroprodi all’interno di un vigneto è uno dei principali obiettivi da raggiungere nelle aziende agricole ove si applicano scrupolosamente i disciplinari di produzione biologica e integrata.

Uno studio ventennale, recentemente pubblicato sulla rivista “L’Informatore Agrario” e condotto in alcuni vigneti di uva da vino della provincia di Ravenna, ha valutato i fattori che influenzano lo sviluppo delle popolazioni di acari fitoseidi in un’azienda biologica.

Nel vigneto in esame si verificò nel 1993 uno sviluppo anomalo di ragnetto giallo non coerente con la gestione biologica impostata, dove venivano effettuati principalmente trattamenti a base di zolfo, rame e Bacillus thuringiensis. Per studiare e correggere l’anomala infestazione, fu dapprima quantificata la presenza di acari fitoseidi e di Eotetranychus carpini (ragnetto giallo). In seguito fu seguita l’evoluzione del cotico erboso alla base delle piante di vite.

Tra le varie tesi utilizzate, quello che prevedeva inerbimento con erbe spontanee, in particolare della specie Mentastro (Menta spicata), ha garantito nel corso degli anni di osservazione i migliori risultati ed ha consentito un maggiore sviluppo di fitoseidi predatori.

Dallo studio è emerso che il cotico erboso con presenza di dicotiledoni a fioritura prolungata crea una situazione favorevole e influenza lo sviluppo delle popolazioni di fitoseidi, grazie alla presenza di polline durante tutta la stagione (di cui gli acari fitosedi si nutrono in assenza di prede), permettendo così la riduzione degli acari dannosi.

Fonte: L’informatore Agrario

 
 
inerbimentoUva da tavola

Articoli Correlati

Affinità d’innesto e innovazione varietale

29 Marzo 2023

Portainnesti in viticoltura da tavola

21 Marzo 2023

Di quanta luce ha bisogno la vite da...

2 Marzo 2023

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

Bruciatura delle foglie nei vigneti: cause e gestione

21 Febbraio 2023

Teli e coperture: i consigli per risparmiare in...

14 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy