Le linee tecniche di difesa integrata suggeriscono, al fine di ridurre significativamente le popolazioni di acari dannosi, di promuovere l’impiego di prodotti fitosanitari selettivi nei confronti dell’entomofauna utile, contenere le concimazioni azotate e favorire l’inerbimento. I controllori naturali degli acari più dannosi per i vigneti sono alcuni artropodi predatori, in particolare acari fitoseidi e coleotteri della specie Stetorus punctillum.
La salvaguardia di tali artroprodi all’interno di un vigneto è uno dei principali obiettivi da raggiungere nelle aziende agricole ove si applicano scrupolosamente i disciplinari di produzione biologica e integrata.
Uno studio ventennale, recentemente pubblicato sulla rivista “L’Informatore Agrario” e condotto in alcuni vigneti di uva da vino della provincia di Ravenna, ha valutato i fattori che influenzano lo sviluppo delle popolazioni di acari fitoseidi in un’azienda biologica.
Nel vigneto in esame si verificò nel 1993 uno sviluppo anomalo di ragnetto giallo non coerente con la gestione biologica impostata, dove venivano effettuati principalmente trattamenti a base di zolfo, rame e Bacillus thuringiensis. Per studiare e correggere l’anomala infestazione, fu dapprima quantificata la presenza di acari fitoseidi e di Eotetranychus carpini (ragnetto giallo). In seguito fu seguita l’evoluzione del cotico erboso alla base delle piante di vite.
Tra le varie tesi utilizzate, quello che prevedeva inerbimento con erbe spontanee, in particolare della specie Mentastro (Menta spicata), ha garantito nel corso degli anni di osservazione i migliori risultati ed ha consentito un maggiore sviluppo di fitoseidi predatori.
Dallo studio è emerso che il cotico erboso con presenza di dicotiledoni a fioritura prolungata crea una situazione favorevole e influenza lo sviluppo delle popolazioni di fitoseidi, grazie alla presenza di polline durante tutta la stagione (di cui gli acari fitosedi si nutrono in assenza di prede), permettendo così la riduzione degli acari dannosi.
Fonte: L’informatore Agrario