Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Speciale nuove varietà: Vitroblack, nera, senza semi e precoce

da Redazione uvadatavola.com 23 Aprile 2014
23 Aprile 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La Redazione ha intervistato Agostino Ferri, perito tecnico agrario per Vinea s.r.l., società attualmente impegnata nella costituzione di nuove varietà ed esclusivista in Italia e nel Bacino del Mediterraneo di Red Globe e di numerose varietà apirene come Afrodite, Centennial e Dawn seedless.

Che cos’è Vinea s.r.l.?

Vinea s.r.l., è una società attiva dal 1986 e impegnata nella costituzione di nuove varietà in collaborazione con numerosi Istituti Nazionali ed Internazionali. Vinea s.r.l. è inoltre esclusivista in tutto il territorio nazionale e nel Bacino del Mediterraneo di numerose varietà tradizionali e apirene, sulla base di un contratto stipulato per la moltiplicazione e la vendita delle suddette piante di vite brevettate con la ZANZI FRUITGROWING srl di Ferrara. Commercializza il proprio materiale vivaistico in Spagna, Portogallo, Grecia, Turchia, Marocco, Giordania, Tunisia, Libia e Brasile.

Quali sono le principali varietà di uva da tavola senza semi del vostro programma di miglioramento genetico?

Negli ultimi anni Vinea ha presentato la varietà Vitroblack, ottenuta da Vitroplant Italia srl e Vinea srl a metà degli anni ‘90, all’interno di un programma di miglioramento genetico che aveva come obiettivo l’ottenimento di varietà di uve da tavola apirene.

Quali sono le principali caratteristiche della Vitroblack?

La varietà si presenta come un prodotto completamente nuovo per quanto riguarda il mercato italiano delle uve da tavola. Si tratta di una apirena nera precoce (una settimana prima di Sugraone) con produttività e qualità della produzione costanti nel tempo. È una varietà che si può produrre senza interventi ormonali a base di acido giberellico, quindi è facile da coltivare anche per quegli agricoltori che non hanno esperienza con l’uso dei fitoregolatori. Nello stesso periodo di maturazione esiste solo una varietà con caratteristiche simili, ovvero la Black Magic, varietà con seme e con qualche problema dal punto di vista produttivo.

Grappoli di Vitroblack.

Qual è il meccanismo di vendita della Vitroblack?

Essendo una varietà brevettata, ogni pianta di Vitroblack è soggetta al pagamento di una royalty da parte del produttore. Il quantitativo minimo di acquisto a cui il viticoltore è vincolato è pari a 1300 piante, che coprono una superficie di circa 1 ettaro.

Autore: la Redazione

Copyright: www.uvadatavola.com

 
 
agostino ferriUva da tavolavarietàVineavitroblack

Articoli Correlati

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

TEA migliorano le varietà, ma legge UE vieta...

23 Febbraio 2023

Cile: presentate nuove varietà e selezioni

20 Febbraio 2023

Priming: le piante si allenano a gestire gli...

17 Febbraio 2023

USA, Nebraska: si sperimenta la coltivazione di uva...

15 Febbraio 2023

Nuove varietà di uva resistenti ai patogeni: lavori...

17 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy