Con Riccardo Velasco, direttore nazionale del Crea – Viticoltura e Enologia, cerchiamo di comprendere…
varietà
-
-
Ruby Roman, anche nota come la varietà di uva da tavola più costosa al…
-
100 nuovi ettari in Italia per “Autumn King” e per “Scarlet Royal La California…
-
Angelo Di Palma descrive come è cambiato il mercato internazionale dell’uva da tavola negli…
-
L’ingegnere agronomo Samuel Rodriguez, specializzato in frutticoltura in Cile, ha fatto visita ai vigneti…
-
Produttori e tecnici impegnati nel comparto “uva da tavola” oggi sono chiamati a lavorare…
-
Staccato il primo grappolo “simbolico” per l’uva spagnola “embolsada” (ovvero “insacchettata”) di Vinalopò presenti tutte le più alte autorità.
-
Uva da tavola apirena di Puglia protagonista della prossima diretta live di Agrilinea. Appuntamento giovedì 29 luglio alle ore 18.00 con la trasmissione “Uva da tavola apirena – Varietà italiane a confronto ”.
-
Produrre nuove varietà di uve da tavola interamente italiane per rendere sempre più competitivo un prodotto e un territorio come la Puglia, già leader di mercato.
-
Luci ed ombre hanno caratterizzato – e tutt’ora caratterizzano – le fasi di fioritura nell’areale viticolo di Grottaglie (Ta): ne parla l’agronomo Giuseppe Nuzzo.
-
In diretta dai vigneti
Allungamento del grappolo: quando, come e perché intervenire? GUARDA IL VIDEO
Per il primo video di “In campo con l’agronomo” della stagione 2021 siamo andati a Palagiano (Ta), dove abbiamo incontrato l’agronomo Giuseppe Tagliente.
-
La California Table Grape Commission (CTGC) estende all’Italia il suo programma internazionale di commercializzazione e protezione di alcune varietà di uva da tavola seedless che gestisce in qualità di licenziataria esclusiva.
-
Sottotono l’uva italiana sul mercato tedesco nella 44^ settimana. A riportarlo è il “Rapporto di mercato su frutta e verdura” redatto dai mercati all’ingrosso di Francoforte, Amburgo, Colonia, Monaco e Berlino.
-
L’agronomo Maurizio Simone, direttore tecnico di AVI, responsabile del progetto di sviluppo varietale a livello europeo delle ARRA™️ e socio dello studio agronomico Doctor Farmer, ci guida alla scoperta di vecchie e nuove varietà apirene della serie ARRATM.
-
Italia Fruit News stamattina, venerdì 2 ottobre 2020, ha realizzato un confronto online dal titolo: “Uva da tavola, tutti i nodi del mercato”.
-
L’esportatore Angelo Di Palma analizza la stagione 2020 per le uve precoci. L’imprenditore auspica che il settore riesca a far fronte comune per posizionarsi sempre più efficacemente nei mercati internazionali.
-
“Si rispetti la sentenza della Corte di Giustizia: solo equo compenso su utilizzo varietà, non su prodotto”.
-
Tonino Melillo, consulente esperto in viticoltura da tavola, parte analizzando l’ultima campagna dell’uva da tavola ed evidenzia limiti e potenzialità del settore. Infine auspica che il comparto si metta in discussione.
-
“Attenzione a delegittimare ricerca e innovazione. La Puglia ha bisogno di nuove varietà, specie di quelle senza semi”.
-
I tempi biblici della giustizia italiana denunciati dalla vicenda che riguarda Antonio Ruffo e la società Fruitgrowing Equipment and Service Srl di Ferrara.
-
Più precoce è la varietà di uva da tavola, migliori sono i profitti. Questa è la filosofia di uno scienziato israeliano che lavora su nuove cultivar. Una di queste, ad esempio, sa di mela.
-
“La stagione 2019 per le uve tardive è stata molto positiva, ma esclusivamente per le seedless. Nel corso della prima parte della stagione le varietà con seme hanno avuto vita più facile, anche perché in quella finestra di mercato i volumi delle seedless non sono così tanto importanti”.
-
L’uva da tavola italiana dovrà essere sempre più focalizzata sulle seedless, mentre le varietà tradizionali come Italia o Pizzutella resteranno una bandiera della proposta tricolore, un prodotto per amatori, di nicchia, magari valorizzato con in una fascia premium.
-
Molti di voi ci chiedono dove poter ritirare la copia gratuita del bimestrale “uvadatavola – magazine”.