“La gestione della potatura è un fattore fondamentale per la pianta, potrebbe stravolgere l’esito…
varietà
-
-
L’ingegnere agronomo Samuel Rodriguez, specializzato in frutticoltura in Cile, ha fatto visita ai vigneti…
-
Evento dedicato alla stampa e agli esportatori, ieri, per Grape&Grape Group; l’azienda pugliese che…
-
Staccato il primo grappolo “simbolico” per l’uva spagnola “embolsada” (ovvero “insacchettata”) di Vinalopò presenti tutte le più alte autorità.
-
Dalla Sicilia, il tecnico di campo Giuseppe Cardaci, è ogni giorno più allarmato, e ci comunica che – per via delle scottature da caldo – secondo le sue stime il 50% della produzione della cv di Red Globe è andato perduto. C’è da dire che anche in Puglia il clima è rovente.
-
Produrre nuove varietà di uve da tavola interamente italiane per rendere sempre più competitivo un prodotto e un territorio come la Puglia, già leader di mercato.
-
Puglia, dopo le gelate gli addetti ai lavori sono al lavoro per stimare i danni. Ecco la testimonianza di Pasquale Schiavone: produttore di uva da tavola, nettarine e ciliegie.
-
In diretta dai vigneti
Allungamento del grappolo: quando, come e perché intervenire? GUARDA IL VIDEO
Per il primo video di “In campo con l’agronomo” della stagione 2021 siamo andati a Palagiano (Ta), dove abbiamo incontrato l’agronomo Giuseppe Tagliente.
-
Tre giorni di approfondimento sul tema dell’ “Impianto e reimpianto del vigneto di uva da tavola”.
-
Sottotono l’uva italiana sul mercato tedesco nella 44^ settimana. A riportarlo è il “Rapporto di mercato su frutta e verdura” redatto dai mercati all’ingrosso di Francoforte, Amburgo, Colonia, Monaco e Berlino.
-
Venti fra le più importanti imprese di produzione e commercializzazione di Puglia, Sicilia, Basilicata, Marche e Campania hanno presentato – il 7 ottobre 2020 – i risultati di un quinquennio di attività di breeding.
-
Italia Fruit News stamattina, venerdì 2 ottobre 2020, ha realizzato un confronto online dal titolo: “Uva da tavola, tutti i nodi del mercato”.
-
L’imbrunimento della bacca (o browning) è una fisiopatia che si manifesta su uve a bacca bianca con e senza semi.
-
“Si rispetti la sentenza della Corte di Giustizia: solo equo compenso su utilizzo varietà, non su prodotto”.
-
Abbiamo intervistato Maurizio Simone agronomo e responsabile tecnico AVI (Azienda licenziataria delle ARRA in Europa).
-
“Attenzione a delegittimare ricerca e innovazione. La Puglia ha bisogno di nuove varietà, specie di quelle senza semi”.
-
Le uve di dimensioni ridotte, dolci e succose, sono le preferite dai consumatori di frutta di tutto il mondo. Esistono nel globo molte cultivar con colori e sapori diversi.
-
Più precoce è la varietà di uva da tavola, migliori sono i profitti. Questa è la filosofia di uno scienziato israeliano che lavora su nuove cultivar. Una di queste, ad esempio, sa di mela.
-
Quali domande deve porsi un viticoltore da tavola quando è chiamato a impiantare un nuovo vigneto?
-
L’uva da tavola italiana dovrà essere sempre più focalizzata sulle seedless, mentre le varietà tradizionali come Italia o Pizzutella resteranno una bandiera della proposta tricolore, un prodotto per amatori, di nicchia, magari valorizzato con in una fascia premium.
-
Se parliamo di export di uva da tavola l’Italia è quinta tra i paesi esportatori, con spedizioni per circa 700 milioni di euro, preceduta dagli USA e tallonata dal Perù.
-
La campagna 2019 delle uve da tavola è in pieno svolgimento e i dati e le informazioni che provengono dai mercati compongono un quadro caratterizzato da andamenti differenti per le diverse varietà e nelle varie piazze monitorate.
-
L’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale, si apre con un momento di approfondimento legato al tema della logistica e dei brevetti.
-
Prezzi e mercati
Uva, la stagione giapponese comincia con un’asta: 1 grappolo venduto per 11.000 dollari
Un singolo grappolo di uva rossa è stato acquistato martedì in Giappone per 1,2 milioni di yen (11.000 dollari) nella prima asta della stagione.