Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Produzione

Aggiornamento fitosanitario: temperature, patogeni e insetti

Con cadenza quindicinale pubblicheremo un "Aggiornamento fitosanitario" rivolto ai viticoltori da tavola pugliesi

da Redazione uvadatavola.com 12 Aprile 2022
12 Aprile 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Comincia oggi – 12 aprile 2022 – la collaborazione tra Agriproject Group, Hort@ (uva.net) e uvadatavola.com. Con cadenza quindicinale pubblicheremo un “aggiornamento fitosanitario” rivolto ai viticoltori da tavola pugliesi.

Clicca qui per leggere il 1° aggiornamento fitosanitaro

Si tratta di proiezioni ottenute attraverso il DSS uva.net, che consente di monitorare il vigneto incrociando i dati relativi all’umidità dell’aria e del terreno e alla temperatura. Così facendo il software indica la probabilità di subire l’attacco in campo da parte di alcuni patogeni fungini (come oidio, peronospora e botrite) o insetti (tignoletta, cocciniglia e tripide).

 

Clicca qui per leggere il 1° aggiornamento fitosanitaro

Ad oggi la situazione generale è abbastanza tranquilla per le viti, ma gli agronomi di Agriproject Group suggeriscono, a  proposito dell’Oidio:

“Si rammenta che nei vigneti di varietà a germogliamento tardivo – interessati da elevata presenza di oidio durante la stagione precedente (dunque elevato inoculo svernante a seguito del monitoraggio dei casmoteci) è buona norma effettuare un trattamento estintivo localizzato sulla corteccia della vite”.

Sai cosa sono e come si effettuano i trattamenti estintivi? Ne abbiamo parlato nel corso del webinar dal titolo “Oidio: nuovi approcci per contenerlo”. Puoi rivedere il video e sfogliare le slide cliccando qui.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
agricoltura e vite da tavolaAgriprojectagriproject grouphortaUva da tavolauva.netviteviticolturaviticoltura da tavola

Articoli Correlati

Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

29 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Come produrre uva da tavola in biologico con...

24 Giugno 2022

UE: nuovo Regolamento per l’Uso Sostenibile degli agrofarmaci

24 Giugno 2022

Potatura estiva: che cos’è, a cosa serve, perché...

23 Giugno 2022

BlowDevice: la soluzione per la shelf-life dell’uva da...

22 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy