Comincia oggi – 12 aprile 2022 – la collaborazione tra Agriproject Group, Hort@ (uva.net) e uvadatavola.com. Con cadenza quindicinale pubblicheremo un “aggiornamento fitosanitario” rivolto ai viticoltori da tavola pugliesi.
Clicca qui per leggere il 1° aggiornamento fitosanitaro
Si tratta di proiezioni ottenute attraverso il DSS uva.net, che consente di monitorare il vigneto incrociando i dati relativi all’umidità dell’aria e del terreno e alla temperatura. Così facendo il software indica la probabilità di subire l’attacco in campo da parte di alcuni patogeni fungini (come oidio, peronospora e botrite) o insetti (tignoletta, cocciniglia e tripide).
Clicca qui per leggere il 1° aggiornamento fitosanitaro
Ad oggi la situazione generale è abbastanza tranquilla per le viti, ma gli agronomi di Agriproject Group suggeriscono, a proposito dell’Oidio:
“Si rammenta che nei vigneti di varietà a germogliamento tardivo – interessati da elevata presenza di oidio durante la stagione precedente (dunque elevato inoculo svernante a seguito del monitoraggio dei casmoteci) è buona norma effettuare un trattamento estintivo localizzato sulla corteccia della vite”.
Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com