Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Aziende

Soluzioni Agribios: concimare post raccolta

Dopo la raccolta, il viticoltore deve già predisporre le piante per l’annata successiva. Diverse sono le soluzioni proposte dalle aziende. Tra queste, Agribios.

da uvadatavoladmin 1 Settembre 2023
1 Settembre 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dopo la raccolta, il viticoltore deve già pensare a come predisporre al meglio le piante per affrontare l’annata successiva. Diverse sono le soluzioni proposte dalle aziende come Agribios.

Nel corso degli ultimi anni la viticoltura da tavola ha visto crescere l’attenzione verso la concimazione post raccolta. Molti, infatti, sono gli aspetti che rendono la concimazione autunnale estremamente utile ed interessante.

Durante la pre-dormienza la pianta assorbe attivamente gli elementi nutritivi somministrati (vedi grafico) e questo si traduce in una uniforme ripresa vegetativa, che avviene grazie alle sostanze di riserva elaborate dalle femminelle sane.

Il post-raccolta, poi, è il periodo più indicato per la concimazione grazie a temperature e umidità ottimali che favoriscono la solubilizzazione del concime ed il suo successivo assorbimento. La pianta, infine, grazie all’incremento dei sali nella linfa, presenta una maggiore resistenza al freddo invernale.

Valutati tutti i vantaggi della concimazione post-raccolta, è chiaro che fornire consigli di concimazione autunnale per una coltura così eterogenea, com’è la vite, è praticamente impossibile. Per questo, quindi, possiamo soffermarci su alcuni elementi che negli anni hanno sempre più convinto i viticoltori a introdurre l’utilizzo di concimi organo-minerali in questa pratica agronomica.

Ad esempio, si è visto che è possibile apportare alla vite il 30% dell’azoto, che si intende fornire entro 30 gg dalla caduta delle foglie, e tutto il fosforo e potassio necessari alla coltura. Considerando che l’andamento stagionale potrebbe condizionare la solubilizzazione degli elementi nutritivi, poi, è fondamentale proteggerli nel modo più naturale e sostenibile possibile, ovvero distribuendoli tramite la concimazione organo-minerale.

La sostanza organica di Agribios è ricca di acidi umici e fulvici che, grazie alla loro azione complessante, limitano le perdite dei principali elementi della nutrizione (N, P, K, S, Ca, S, Mg, Fe) a seguito della formazione di complessi umo-minerali, che proteggono gli elementi nutritivi e li lasciano disponibili per le piante. 

Aumentando l’efficienza nutritiva della concimazione, la complessazione umo-minerale permette anche di ridurre le unità fertilizzanti distribuite a vantaggio dell’ambiente, dell’economia aziendale e della coltura praticata che potrà sfruttare al meglio il fertilizzante apportato.

agribios

 

Massima attenzione quindi deve essere riposta nella concimazione post raccolta del vigneto; grazie ai concimi organo-minerali il viticoltore potrà programmare al meglio questa fondamentale operazione di cura del vigneto.

 

Comunicato a cura di Agribios

©uvadatavola.com

agribiosconcimazioneorgano-mineralepost raccolta

Articoli Correlati

Campo Demo uva da tavola – 28 settembre...

19 Settembre 2023

Maturazione dell’uva: come favorire colore e qualità

27 Luglio 2023

Active Dry di Almagra: il biostimolante che perfeziona...

10 Luglio 2023

Migliorare il post-raccolta con il calcio: come e...

3 Luglio 2023

Le soluzioni di Biolchim per migliorare calibro e...

27 Giugno 2023

Agriges: biostimolanti per migliorare la fertilità del suolo

22 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi