Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Agrivoltaico, 690 mln e l’80% a fondo perduto

L’agrivoltaico è sempre più una realtà in Italia. A riguardo è stato rifinanziato il bando per l'agrivoltaico con 690 mln di euro, il cui 80% è a fondo perduto.

da Silvia Seripierri 31 Luglio 2023
31 Luglio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’agrivoltaico sta diventando sempre più una realtà in Italia ma, considerata la poca esperienza maturata dai produttori, la ricerca si impegna in progetti mirati a valutarne vantaggi e svantaggi.

Lì dove l’agrivoltaico produce effetti positivi e rappresenta una valida alternativa per incrementare la sostenibilità ambientale dell’azienda senza rinunciare a quella economica, sono fondamentali gli aiuti erogati agli agricoltori.

A riguardo, è stato rifinanziato il bando per l’agrivoltaico con 690 milioni di euro, di cui l’80% dei contributi è a fondo perduto.

“E’ stato appena adottato il bando che va a rifinanziare ulteriormente l’agrivoltaico. Ora abbiamo finalmente una definizione a livello normativo che era del tutto mancante. Si parla di 690 milioni di euro con l’80% di contributo a fondo perduto”. Ha esordito così Giacomo Aiello – Capo di Gabinetto del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare – in occasione del convegno sull’agrivoltaico indetto da Fondazione Univerde, Società Geografica Italiana, Coldiretti Puglia e Renexia a Taranto.

agrivoltaico

“Il massimo di spesa è sino a 2,330 milioni per ciascun beneficiario – ha aggiunto Aiello – questa è sicuramente la cosa più importante che porterà entro il 30 giugno 2026, ce lo auguriamo, ad un grande sviluppo dell’agrivoltaico, che è quella infrastruttura che consente contemporaneamente la produzione di energia elettrica da fonti alternative e la prosecuzione dell’attività dell’azienda agricola”.

“Inoltre – ha aggiunto il Capo di Gabinetto del Ministero – c’è tutta la spinta circa l’uso più consapevole del territorio. Stiamo lavorando col Ministero dell’Ambiente alla definizione del decreto che dovrà indicare le aree idonee o non idonee per la sistemazione dei pannelli solari. La missione dell’agricoltura – ha sostenuto Aiello – è quella di difendere la superficie agricola nazionale anche perché se da un lato dobbiamo raggiungere gli obiettivi del Pniec, e quindi l’incremento della potenza elettrica prodotta da fonti alternative, dall’altro lato dobbiamo anche assicurare anche la capacita’ di approvvigionamento del nostro sistema, messa in crisi purtroppo dagli ultimi eventi che sono sotto gli occhi di tutti; basti pensare alla guerra del grano che è stata scatenata dalla Russia come conseguenza del conflitto con l’Ucraina. Ecco quindi che bisogna trovare la giusta ponderazione degli interessi in gioco, il giusto equilibrio tra esigenze che sono tutte di carattere primario”.

“La nostra idea – ha concluso infine Aiello – è valorizzare l’agricoltura e nello stesso tempo aiutare il raggiungimento degli obiettivi di incremento dell’energia rinnovabile”. Al convegno è intervenuto anche Alfonso Pecoraro Scanio, ex ministro dell’Ambiente e ora presidente della Fondazione Univerde.

 

©uvadatavola.com

690 milioniagrivoltaicoMinistero dell'Ambiente

Articoli Correlati

Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

22 Settembre 2023

Viticoltori in protesta: venerdì il sit-in a Taranto

13 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: dal PNRR 400 milioni

30 Agosto 2023

Peronospora: le sollecitazioni di CIA Puglia

24 Agosto 2023

Acqua dei pozzi: quanto ci costi?

22 Agosto 2023

Sostegno a produttori: sbloccati 330 milioni

20 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi