Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
AttualitàProduzione

Alghe verdi contro la botrite: uno studio

Ricercatori israeliani hanno dimostrato che l’applicazione dell’estratto di alghe del genere Ulva attiva le difese dell'uva da tavola in post raccolta

da Redazione uvadatavola.com 13 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Un team di ricercatori israeliani ha dimostrato che le comunissime alghe del genere Ulva – delle alghe verdi conosciuta anche con il nome di “lattuga di mare” – potrebbero essere un prezioso alleato per inibire la crescita di botrite su uva da tavola dopo la raccolta.

Il team che ha condotto lo studio era composto da Alon Shomron, Danielle Duanis-Assaf, Ortal Galsurker, Alessandro Golberg, Noam Alca. Gli studiosi sono afferenti ai seguenti centri di ricerca pubblici e privati:

  • il Dipartimento di Studi ambientali dell’ Università di Tel Aviv,
  • il Dipartimento delle scienze per il postraccolta della Frutta Fresca dell’ARO (Agricultural Research Organisation) del centro di ricerca Volcani Center,
  • la Facoltà di Agraria, Alimentazione e Ambiente dell’ Università Ebraica di Gerusalemme.

In particolare gli scienziati hanno dimostrato che l’applicazione dell’estratto di alghe del genere Ulva (polisaccaride solfatato estratto dall’Ulva rigida 1000 mg/l), induce sull’uva da tavola in post raccolta l’attivazione delle difese, riducendo così l’infezione da Botrytis cinerea del 43% – 41%.

alghe lattuga post raccolta uva

L’esperimento è stato svolto sulla cv tardiva Scarlotta raccolta nel mese di ottobre e coltivata in agro della città di Lachish, in Israele.

Clicca qui per leggere la ricerca completa

I risultati

Monitorando il campione di controllo, inoltre, si è notato come due giorni dopo il trattamento, sulla frutta trattata con l’estratto di Ulvan si sono attivati diversi biomarcatori correlati alla difesa. Il gruppo, in particolare ha registrato un aumento del 43% dell’attività delle specie reattive dell’ossigeno. Importante inoltre sottolineare come il trattamento non ha influenzato affatto i parametri di qualità della frutta; ovvero i livelli di pH, di zucchero e l’acidità dell’uva.

I risultati ottenuti dal team illustrano il potenziale dell’estratto di alga Ulva per indurre una naturale attivazione della difesa da parte dell’uva. Tra gli effetti positivi osservati si nota anche una notevole riduzione della perdita di acqua da parte degli acini di uva in post raccolta.

Dai primi test effettuati è emerso che né gli estratti etanolici né quelli acetonici mostravano effetti significativi sulla gravità e sull’incidenza della muffa grigia, perciò il team si è concentrato nell’osservare se l’estratto di Ulva fosse capace d’indurre una risposta nell’uva da tavola.

Il procedimento

L’uva da tavola della varietà “Scarlotta” è stata raccolta, disinfettata e trattata con estratto acquoso grezzo di Ulva rigida (estratto di ulvan – 1000 mg/l). L’uva è stata perforata con un ago sterilizzato attraverso il quale è stata inoculata Botrytis cinerea. In seguito il team ha mantenuto gli acini ad una stessa temperatura con elevata umidità per sette giorni.

Rispetto al gruppo di controllo le uve trattate con l’estratto di Ulvan hanno mostrato una diminuzione del marciume del 41% sulla superficie degli acini, percentuae che si è ridotta del 43% nel quarto giorno successivo all’inoculazione. A sette giorni dall’inoculazione,  gli acini trattati con l’estratto di Ulva, hanno mostrato una riduzione: dell’8,8% nell’incidenza della malattia e in media del 48,4% della superficie della buccia infettata.

Ulva: un’alga con molte potenzialità

L’Ulva è un’alga molto comune che era stata già adoperata in altri studi, dimostrato di avere un futuro per le applicazioni agricole e biomediche. La ricerca israeliana appena descritta ha confermato l’effetto protettivo di diversi estratti di alghe verdi per l’uva da tavola nei confronti del patogeno fungino B. cinerea.

Questo studio ha dimostrato che i polisaccaridi solfatati estratti dalle alghe del genere Ulva specie rigida (estratto di ulvan) hanno ridotto l’area infetta dell’uva raccolta, attivando la risposta di difesa del frutto. Ulva rigida, ovvero l’estratto di polisaccaridi solfatati ha quindi del potenziale per essere utilizzato in post raccolta per contrastare lo sviluppo della botrite, magari in combinazione anche con altri prodotti.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy