Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Biocontrollo e biostimolanti

Biocontrol Conference: le prime due sessioni

Rivivi le prime due sessioni della Biocontrol Conference 2022: qui il racconto della giornata e le slide che i relatori hanno presentato oggi sul palco.

da Silvia Seripierri 22 Novembre 2022
22 Novembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dopo una lunga attesa, la Biocontrol Conference ha preso ufficialmente il via. Lo ha fatto questa mattina, dal vivo, presso il The Nicolaus Hotel di Bari con la prima sessione.

Sguardi, sorrisi e voglia di confrontarsi per parlare e scoprire un mondo, quello del biocontrollo, in piena crescita e in evoluzione.

Come da rito, ad aprire le danze i saluti istituzionali degli organizzatori dell’evento. Nell’ordine, hanno quindi calcato il palco Mirko Sgaramella – coordinatore editoriale Fruit Communication, Gianluca Chieppa – presidente ARPTRA, Gianfranco Romanazzi – presidente di AIPP e Oronzo Milillo – presidente ODAF Bari.

Poi, è stata la volta dell’introduzione a cura di due dei nomi di punta di questa seconda edizione: Herman Van Mellaert – President of International Biocontrol Manufacturers Association-IBMA Global, e – da remoto – Pamela Marrone, fondatrice della Marrone Bio Innovation, azienda leader nel mercato del biocontrollo americano.

La prima sessione della Biocontrol Conference ‘22 è quindi entrata nel vivo, moderata da Antonio Boschetti, direttore de L’Informatore agrario.

Direttamente dall’Organizzazione per la ricerca agricola Volcani Center di Israele è giunto il primo contributo della sessione a cura di Samir Droby, Senior research scientist at ARO, dal titolo: “The mechanisms of action of microbiological biocontrol agents, in particular on post-harvest disease control”.
Di “Efficacia in vitro ed in vivo di Trichoderma- e Bacillus-BCAs” ha invece parlato Donato Gerin del Di.S.S.P.A. dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Proseguendo, è tornato sul palco della Conference Gianfranco Romanazzi che, in veste di Professore dell’Università Politecnica delle Marche, ha approfondito “Chitosano e altre sostanze di base per la protezione delle piante dalle malattie in campo e in postraccolta”.
A concludere la prima sessione, l’intervento a cura di Giovanni Bigot – Consulente di Viticoltura Biologica per Perleuve S.r.l.: “L’oidio puoi combatterlo solo guardandolo: l’importanza del monitoraggio”.
Nel corso della prima sessione, le presentazioni dei relatori istituzionali si sono alternate con quelle dei referenti aziendali.
Nello specifico, sono saliti sul palco della Biocontrol Conference:

  • Enrico Tommaso Caputo di Idai Nature con “Portento: Armatura biologica superiore contro peronospora, ticchiolatura e oidio”;
  • Antonio Noacco di Serbios S.r.l. con “La diversa gestione degli inerbimenti sull’efficacia di Anagyrus e Criptolaemus”;
  • Michaela Sacchetti di Ascenza Italia S.r.l. con “Prevam Plus secondo Ascenza – esperienze e risultati”.




















Terminata la prima sessione, la Biocontrol Conference ‘22 è proseguita nel pomeriggio.

Ad aprire le danze, la presentazione del libro “Difesa fitosanitaria in ortofrutticoltura biologica. In ambiente mediterraneo” a cura di Massimo Benuzzi. Dalla Wageningen University & Research, Unit Greenhouse Horticulture è poi giunto il contributo a cura del ricercatore Angelos Mouratidis, dal titolo: “Continuous invasion of exotic thrips: their damage in horticulture and biological control implications”.
La parola è poi passata ad Amedeo Fine, Quality Manager Italia – EDEKA che ha trattato “Il tema Qualità nello scenario evolutivo della GDO del 2022: analisi delle tendenze, l’importanza dell’autocontrollo e la Mission della Food Safety”.
La rosa dei relatori accademici è stata completata da Maria Rosaria Taurino direttrice di Agro.Biolab.Laboratory con la presentazione: “Il controllo analitico degli alimenti prodotti con nuove tecniche di difesa”.

Anche per la seconda sessione non sono mancati i contributi giunti dai relatori delle aziende partner dell’evento.
Hanno preso la parola:

  • Marco Galli di Xeda Italia con “EUGENIO®: Biocontrollo di nematodi ed elateridi”;
  • Massimo Benuzzi di CBC Europe div.BIOGARD con “Come migliorare l’impiego degli agrofarmaci microbiologici: il caso di Beauveria bassiana ceppo ATCC74040”;
  • Paolo Condito di Certis Europe B.V. con “Neudosan® e Tri-soil®: soluzioni di difesa innovativa per l’agricoltura biologica”;
  • Nunzio Prencipe di Syngenta Italia S.p.A. con “Nuove soluzioni Syngenta per il biocontrol”.

Si è così conclusa la prima delle due giornate della Biocontrol Conference, l’evento organizzato da Fruit Communication in collaborazione con ARPTRA e AIPP interamente dedicato ai mezzi di biocontrollo. Dopo il successo di oggi, la Biocontrol Conference vi dà appuntamento a domani con le ultime due, imperdibili sessioni.

Ilaria De Marinis

©uvadatavola.com

biocontrol conference 2022fruit communicationprima giornata

Articoli Correlati

Ceratitis capitata: l’inerbimento ne facilita il controllo

29 Agosto 2023

Target Plus: per una gestione dell’uva da tavola...

16 Marzo 2023

Germogliamento uniforme: ecco come ottenerlo

16 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: rivivi l’edizione 2023

6 Marzo 2023

Biostimolanti conference: slide e foto della 2^ giornata

2 Marzo 2023

4^ Biostimolanti Conference: slide e foto della prima...

1 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi