Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
AttualitàBiocontrollo e biostimolantiBiologico e biodinamicoProduzione

Ceratitis capitata: l’inerbimento ne facilita il controllo

Ricercatori spagnoli hanno provato a contenere la mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata) attraverso l’inerbimento.

da Redazione uvadatavola.com 31 Gennaio 2023
31 Gennaio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Ceratitis capitata, conosciuta ai più anche come mosca mediterranea della frutta, è un parassita altamente polifago registrato su più di 350 diversi ospiti in tutto il mondo.

Mosca mediterranea della frutta nei vigneti

Durante l’autunno 2022 diverse sono state le catture di questo dittero nei vigneti di uva da tavola pugliesi. Difatti, in seguito a diverse segnalazioni giunte in redazione, abbiamo pubblicato questo articolo nel quale il fitoiatra Antonio Guario ha spiegato le cause che hanno favorito la maggiore pressione della mosca durante la scorsa stagione produttiva. Nello stesso articolo il dottor Guario ha anche elencato le diverse modalità previste per il contenimento.

ceratitis capitata su uva

I danni della mosca mediterranea della frutta su acini di uva da tavola.

I danni di C. Capitata su uva

I grappoli di uva, danneggiati dalle gallerie sotto-cuticolari risultano invendibili. Le gallerie, infatti, sono facilmente distinguibili a occhio nudo. Esse diventano di colore scuro e risaltano soprattutto sulle uve a bacca bianca, a causa della degradazione e dell’ossidazione degli escrementi e dei succhi cellulari.

La presenza della mosca mediterranea in vigneti e frutteti preclude l’accesso della frutta su alcuni mercati.

Perciò si è all’opera su più fronti per comprendere in che modo tenere sotto controllo l’insetto.

Ricercatori spagnoli hanno provato a contenere la mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata) attraverso l’inerbimento.

Leggi lo studio completo cliccando qui.

Lo studio spagnolo

È possibile trovare C. capitata nel suolo durante le seguenti fasi del suo ciclo biologico: larve al terzo stadio avanzato cadute dai frutti, pupe e adulti che restano a terra finché non sono in grado di volare. Durante i tre stadi elencati la mosca mediterranea della frutta può rappresentare un lauto pasto per predatori generalisti che vivono nel terreno. Più precisamente ci si riferisce a: ragni, coleotteri, formiche e dermatteri.

ceratitis capitata

Come è stato condotto l’esperimento

Scienziati spagnoli hanno osservato dal 2019 al 2021 anche in che modo varia la pressione del dittero – in un agrumeto – al variare della copertura del suolo: nessun inerbimento, inerbimento con Festuca arundinacea e pacciamatura con paglia. Ai tre trattamenti di gestione del terreno è stato aggiunto un determinato numero di larve al terzo stadio di C. capitata.

Si è notato che la pressione della mosca mediterranea della frutta è stata significativamente inferiore laddove era presente l’inerbimento con Festuca arundinacea e la pacciamatura con paglia. Nella porzione di agrumeto non inerbito, invece, la pressione dell’insetto è risultata di gran lunga più importante.

Ancora una volta, dunque, le “cover crops” si confermano un metodo di controllo biologico e sostenibile.

 

Autrice: Teresa Manuzzi

©uvadatavola.com

 
 

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy