Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Biocontrollo e biostimolantiBiologico e biodinamico

Target Plus: per una gestione dell’uva da tavola in linea con le strategie europee

Target Plus su vite da tavola: aumenta resistenza meccanica, migliora il sistema vascolare, favorisce azione anti stress.

da uvadatavoladmin 16 Marzo 2023
16 Marzo 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Da anni ormai sempre più attenzione è posta a nuove problematiche relative alla sicurezza delle produzioni agricole, alla preservazione della fertilità dei suoli ed alla qualità e salubrità ambientale.

Lo dimostra la nuova strategia Europea “From Farm to Fork”, il piano decennale messo a punto dalla Commissione Europea per guidare la transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente, essa prevede di ridisegnare il sistema alimentare europeo al fine di renderlo sostenibile sotto diversi aspetti e con minore impatto sui Paese terzi.

Ciò varrà anche per il comparto uva da tavola che però è ormai già da anni “allenato” in tecniche di gestione ingrata del vigneto per rispondere alle stringenti necessità della grande distribuzione organizzata (GDO) ed affronta quotidianamente il tema della riduzione dei residui nelle colture e nell’ambiente.

La gestione delle colture per rispondere alle necessità della GDO mette continuamente gli agricoltori ed i tecnici di fronte a difficili sfide che possono essere affrontate solo con una strategia integrata di gestione del vigneto.

Agriges cerca di allinearsi alla tendenza disegnata dalla strategia “From Farm to Fork” ed alle necessità della GDO attraverso il suo progetto Green Path.  Esso vede la collaborazione dell’azienda con Università, Enti di Ricerca, Centri di Saggio e importanti realtà agricole nazionali ed internazionali. Che mirano allo sviluppo di soluzioni che massimizzino i risultati produttivi delle colture e siano sostenibili per l’ambiente e sicuri per l’utilizzatore finale.

È nell’ambito di questo progetto che nasce il prodotto Target Plus, ultimo nato della linea induttori di resistenza, con l’obiettivo di aumentare sicurezza, quantità e qualità delle produzioni attraverso una gestione sostenibile della coltura.

Target Plus: la fitochimica al servizio dell’agricoltura

Attraverso tecniche di fitochimica, i laboratori di Ricerca e Sviluppo Agriges hanno potuto isolare e caratterizzare la struttura chimica e l’attività biologica dagli estratti algali che caratterizzano Target Plus. Attraverso queste tecniche è stato possibile formulare il prodotto in modo che la sua applicazione garantisca la massima risposta fisiologica della pianta.

Target Plus è quindi un prodotto di origine completamente naturale a base di estratti di alghe brune, in particolare del genere Laminaria.

La natura del prodotto così formulato gli garantisce una forte azione antistress sulla pianta, in particolare:

  • stimola la naturale produzione di callosio da parte delle piante aumentando la resistenza meccanica dei tessuti vegetali;
  • favorisce l’attività dei vasi linfatici, migliorando l’efficienza del sistema vascolare;
  • l’abbondante presenza di glucani, che hanno una attività elicitoria, prepara la pianta a rispondere prontamente alle situazioni di stress.

Come e quando applicare Target Plus

Per la sua attività biologica l’applicazione del prodotto è consigliata su uva da tavola, in applicazione fogliare. In che fasi? Dal germogliamento alla raccolta, nei momenti di maggiore stress per la pianta. Il tutto al fine di migliorarne la risposta garantendo il regolare sviluppo della pianta.

Target Plus, come tutti i prodotti Agriges, nasce nel rigore dell’indagine scientifica, nel rispetto dell’ambiente e dell’operatore. Esso è la risposta pratica a specifiche problematiche di campo.

Scarica qui la brochure di Target Plus

Comunicato a cura di Agriges

 
 
agrigesdifesaTarget Plus

Articoli Correlati

Germogliamento uniforme: ecco come ottenerlo

16 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: rivivi l’edizione 2023

6 Marzo 2023

Biostimolanti conference: slide e foto della 2^ giornata

2 Marzo 2023

4^ Biostimolanti Conference: slide e foto della prima...

1 Marzo 2023

Tignoletta della vite e confusione sessuale, ecco le...

23 Febbraio 2023

L’importanza di studiare il biochar

10 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy