Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Biocontrollo e biostimolanti

Biostimolanti conference: slide e foto della 2^ giornata

Tanti i relatori accademici e i referenti commerciali che hanno calcato il palco dell’International Airport Hotel di Catania per la quarta edizione della Biostimolanti Conference.

da Redazione uvadatavola.com 2 Marzo 2023
2 Marzo 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Sulla Biostimolanti Conference 2023 è appena calato il sipario. Ma prima di lasciarcela alle spalle, riviviamo la terza e quarta sessione attraverso slide e racconto della giornata.

Come nel corso della prima giornata, tanti i relatori accademici e i referenti commerciali che hanno calcato il palco dell’International Airport Hotel di Catania per la quarta edizione della Biostimolanti Conference.

Precedente
Successivo

A dare il via alla mattinata, con la terza sessione, Vittoriana Lasorella, giornalista di Image Line. Dall’analisi climatica alle ricerche in laboratori: tanti i contenuti inediti e sperimentazioni innovative che hanno caratterizzato le relazioni della mattinata.

Hanno infatti preso la parola:

  • Luigi Pasotti Dirigente del Sias – Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano con una relazione dal titolo: “Sicilia, un clima ricco di segnali di cambiamento”;
  • Youssef Rouphael dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” che ha approfondito l’uso dei biostimolanti nelle specialty crops: il caso dei microgreens;
  • Silverio Pachioli, agronomo e docente presso l’ITA “C.Ridolfi” che – da remoto – ha offerto un contributo, approfondendo il concetto di trofobiosi e la moderna nutrizione delle piante;
  • Angela Maffia dell’Università degli Studi di Reggio Calabria con la relazione “Da scarti agroindustriali a fertilizzanti eco-sostenibili per il miglioramento della qualità del suolo e delle colture”;
  • Lucio Brancadoro dell’Università degli Studi di Milano che ha approfondito l’uso dei biostimolanti al servizio della resilienza della vitivinicoltura ai cambiamenti climatici“.

Tante anche le proposte commerciali offerte dai referenti delle aziende partner anche nel corso della terza sessione.

Nell’ordine, hanno relazionato:

  • Fabio Galli di UPL, con “Carbo XL Activ: novità a catalogo UPL”;
  • Francesco Trama di Gowan Italia, con “Tamarack, il biostimolante naturalmente efficace”;
  • Emanuele Mandolfo di Fertenia, con “Biostimolanti attivatori del metabolismo nell’areale siciliano”;
  • Marco Betti di Euro Tsa, con “La nuova chelazione dei microelementi con effetto stimolante”;
  • Matteo Coarezza di Corteva, con “Methylobacterium un nuovo orizzonte della biostimolazione”;
  • Sara Costa di Agriges, con “Target Plus per il superamento degli stress e l’incremento delle produzioni”;
  • Luigi Zampella di Chimiberg Diagro, con “Bortan, il nuovo biostimolante completamente vegetale di Diagro. Nuove evidenze su IV gamma”;
  • Ciufalo Antonello di Xeda Italia, con “SOLARGO® 900 WDG Biostimolante microbico per il potenziamento e l’accrescimento radicale”.

Come da rito, la pausa buffet ha poi tracciato il confine della seconda giornata della quarta edizione della Biostimolanti Conference.

I lavori sono quindi ripresi nel primo pomeriggio con la quarta e ultima sessione, moderata da Teresa Manuzzi giornalista di Fruit Communication.

A caratterizzarla un parterre di relatori accademici tutto made in Sicilia. Hanno infatti calcato il palco:

  • Giancarlo Roccuzzo, ricercatore del CREA Acireale CT che ha approfondito il ruolo dei biostimolanti per contrastare gli stress abiotici in agrumicoltura;
  • Nicolò Iacuzzi dell’Università degli Studi di Palermo con una relazione relativa alla aapplicazione di microrganismi e sostanze naturali su pomodoro ciliegino coltivato in fuori suolo;
  • Vittoria Catara dell’Università degli Studi di Catania che ha posto l’accento su biostimolazione, biofertilizzazione, biocontrollo batteri benefici polifunzionali associati alla rizosfera del pomodoro;
  • Leo Sabatino dell’Università degli Studi di Palermo con un intervento dedicato all’effetto interattivo tra biofortificazione con iodio e l’impiego di un estratto d’alga sulla resa e la qualità della fragola;
  • Daniele Miccichè dell’Università degli Studi di Palermo che ha infine offerto una panoramica sull’uso di biostimolanti nella viticoltura da tavola in Sicilia.

A intervallare le relazione degli accademici, gli ultimi quattro referenti commerciali delle aziende partner dell’evento:

  • Giovanni Pensabene di Meristem, con “Microlife, la linea di biostimolanti per il suolo”;
  • Carlos Plaza Alonso di PLYMAG, con “L’uso delle alghe nell’agricoltura moderna conosciamo tutti i vantaggi”;
  • Christian Garabello di Green Has Italia, con “ERANTHIS su vite da vino contrastare gli stress abiotici per preservare la qualità”;
  • Giuseppe Ciuffreda di FCP Cerea, con “La biostimolazione nella colorazione e maturazione dell’uva”.

Un’edizione che, con oltre 500 iscritti e centinaia di utenti collegati, vive già nei ricordi suoi protagonisti che, tra novità ed esperienze condivise, sorrisi e sguardi, hanno così firmato il successo anche di questa quarta edizione della Biostimolanti Conference.

Ilaria De Marinis
©uvadatavola.com

 
 

Articoli Correlati

Target Plus: per una gestione dell’uva da tavola...

16 Marzo 2023

Germogliamento uniforme: ecco come ottenerlo

16 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: rivivi l’edizione 2023

6 Marzo 2023

4^ Biostimolanti Conference: slide e foto della prima...

1 Marzo 2023

Tignoletta della vite e confusione sessuale, ecco le...

23 Febbraio 2023

L’importanza di studiare il biochar

10 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy