Heading Title
A dare il benvenuto a marzo 2023 questa mattina in Sicilia ci ha pensato la prima giornata della Biostimolanti Conference.
Per la quarta edizione dell’evento, organizzato da Fruit Communication e Arptra, la cornice è stata offerta dalla bella Catania. Qui, sul palco dell’International Airport Hotel, hanno preso il via la prima e la seconda sessione della Conference dedicata al mondo dei biostimolanti, prodotti che – anno dopo anno – catturano sempre più l’interesse di produttori, tecnici e ricercatori.
Una terna che non ha mancato di contraddistinguere anche in Sicilia il pubblico della Biostimolanti Conference che, tra presenti in sala e collegati in streaming, ha raggiunto centinaia di spettatori.
Come da rito, l’evento è stato inaugurato dai saluti istituzionali. Nell’ordine, hanno quindi calcato il palco Mirko Sgaramella – coordinatore editoriale Fruit Communication, Gianluca Chieppa – presidente ARPTRA, Antonio Ferrante – presidente SOI, Enrico Catania – presidente Ordine Agronomi e Forestali Prov. Catania e Salvatore Fiore – presidente Ordine Agronomi e Forestali Prov. Palermo.
La prima sessione della Biostimolanti Conference è quindi entrata nel vivo, moderata da Sara Vitali, giornalista di Terra e Vita.
A caratterizzare la mattinata gli interventi dei professori delle Università degli Studi della Tuscia e di Milano.
Nello specifico, hanno calcato il palco:
- Giuseppe Colla con una relazione relativa alla “Valutazione degli effetti agronomici, economici e ambientali dei biostimolanti”;
- Marzia Leporino che posto l’accento su “La metabolomica un’opportunità per comprendere e monitorare l’attività dei biostimolanti”;
- Antonio Ferrante con un intervento dedicato al “Ruolo dei biostimolanti nella biosintesi dei composti osmoticamente attivi in colture sottoposte a stress”;
- Giacomo Cocetta che ha offerto un contributo dal titolo “Effetto dei biostimolanti sulla qualità nutrizionale degli ortaggi”.
A intervallare le relazione degli accademici, i referenti delle aziende partner dell’evento:
- Salvatore Cugnata di Tradecorp Italia, con “Biimore ultra efficienza a bassi dosaggi, il valore aggiunto per un’agricoltura sostenibile”;
- Rocco Cavoto di Yara, con “Il ruolo dei biostimolanti nelle strategie di nutrizione Yara”;
- Eugenio Perciaccante di Almagra, con “Strategie almagra per il miglioramento quali-quantitativo del kiwi”;
- Mauro Ingallina di Prodotti AIChem, con “Effetto dei biostimolanti Pepton, sulla crescita e la qualità delle colture orticole”;
- Lorenzo Vecchietti di Hydro Fert, con “Dynamic Effetto biostimolante e antistress su lattuga in serra”;
- Giovanni Papa di Alzchem, con “Kelpak® strategie di utilizzo”;
- Maria Rosaria Stile di K-Adriatica, con “HENDOSAR la Soluzione per la salinità”.
Terminata la prima sessione, la Biostimolanti Conference 2023 è proseguita nel pomeriggio, moderata da Ilaria De Marinis, giornalista di Fruit Communication.
Variegato il parterre di relatori nazionali e internazionale che ha caratterizzato la seconda sessione.
Hanno infatti preso la parola:
- Lorenzo Gallo presidente di Federchimica – Assofertilizzanti con la relazione “Biostimolanti un nuovo percorso normativo”;
- Vassilis Fotopoulos della Cyprus University che ha approfondito “Priming di piante e semi come strumenti ‘verdi’ per un’agricoltura sostenibile in condizioni di cambiamento climatico globale”;
- Daniela Romano dell’Università degli Studi di Catania che ha posto l’accento su “Caratteristiche e possibilità d’impiego di biostimolanti naturali di origine vegetale per l’ortofloricoltura sostenibile”;
- Alessio Tallarita dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con una presentazione dal titolo “Effetto della durata del trattamento biostimolante a diversi livelli di salinità del suolo su produzione, qualità e attività antiossidante della fragola”.
Anche per la seconda sessione non sono mancati i contributi dei referenti commerciali.
Hanno preso la parola:
- Gaetano Bentivenga di Valagro, con “I cambiamenti climatici come garantire la stabilità produttiva. Il ruolo dei biostimolanti”;
- Marco Moretti di SCAM, con “La proposta di Scam per ottimizzare l’efficienza della fertirrigazione”;
- Angelo D’Accolti di Compo Expert, con “Basfoliar® Spyra SL l’innovazione passa dalle microalghe”;
- Carlo Gambino di Mugavero, con “Innovazioni in orticoltura”;
- Luca Volontè di FMC, con “Seamac® OR Innovativo biostimolante a base di estratto liquido di alghe rosse (Kappaphycus alvarezii)”.
Si è così conclusa la prima delle due giornate della Biostimolanti Conference 2023, l’evento organizzato da Fruit Communication in collaborazione con ARPTRA interamente dedicato a questi preziosi alleati per produttori e tecnici. E ora, dopo il successo della prima giornata, la Biostimolanti Conference vi dà appuntamento a domani con le ultime due imperdibili sessioni.
© fruitjournal.com