Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

L’erogazione del bonus 200 euro avverrà in modo diverso a seconda della tipologia di beneficiario, così come confermato dall’INPS (circolare n. 73/2022).

da Redazione uvadatavola.com 30 Giugno 2022
30 Giugno 2022
bonus braccianti
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

All’interno del “Decreto Aiuti” il Governo ha previsto come misura “una tantum” – per contrastare il caro vita – l’erogazione di un bonus pari a 200euro.

A beneficiare della misura dipendenti, pensionati, disoccupati, titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, percettori del reddito di cittadinanza, collaboratori domestici, lavoratori a tempo determinato, stagionali, intermittenti, lavoratori autonomi – anche occasionali – e liberi professionisti.

Abbiamo trattato l’argomento all’interno l’articolo pubblicato qualche settimana fa visto che tra i beneficiare ci sono anche i braccianti agricoli (lo trovi qui). A tal proposito, in seguito a diverse richieste ricevute, l’agronomo Gianni Demarinis, dello “Studio Tecnico Agronomico Demarinis&Iacovelli“, tiene a precisare che:

“Il bonus 200 euro per i braccianti agricoli verrà erogato in automatico dall’ Inps nel mese di ottobre 2022. Solo chi non ha diritto alla disoccupazione Agricola e ha almeno 50 giorni lavorativi nel 2021 dovrà presentare domanda”.

L’erogazione del bonus avverrà in modo diverso a seconda della tipologia di beneficiario, così come confermato dall’INPS (circolare n. 73/2022).

Sul sito di Confagricoltura si leggono le seguenti specifiche.

LAVORATORI DIPENDENTI

Per i lavoratori dipendenti – non importa la categoria – l’erogazione del bonus spetta al datore di lavoro, nel rispetto delle seguenti condizioni:

  • il lavoratore deve essere in forza nel mese di luglio 2022;
  • il lavoratore deve avere avuto, nel primo quadrimestre 2022, una retribuzione mensile imponibile ai fini previdenziali non superiore a € 2.692,00 e quindi aver beneficiato dello sgravio contributivo dello 0,8%;
  • nel caso il lavoratore intrattenga più rapporti di lavoro, il bonus compete una sola volta.
  • Sarà il lavoratore a scegliere a quale datore di lavoro chiedere il versamento;
  • il bonus non spetta ai lavoratori che percepiscano trattamenti pensionistici o siano percettori del reddito di cittadinanza;
  • per i lavoratori part-time, il bonus spetta per intero e non è ridotto in proporzione alle ore di lavoro svolte;
  • il bonus spetta automaticamente previa dichiarazione che ciascun lavoratore deve obbligatoriamente consegnare sottoscritta al proprio datore di lavoro.
    Come precisato dall’INPS, per gli operai agricoli a tempo determinato, il bonus non è erogato dal datore di lavoro.

PENSIONATI

Il bonus spetta automaticamente a tutti i pensionati che posseggano congiuntamente i seguenti requisiti:
  • che abbiano la residenza in Italia;
  • che percepiscano un trattamento pensionistico con decorrenza entro il 30 giugno 2022;
  • che siano titolari di reddito personale ai fini IRPEF non superiore a 35 mila euro per il 2021.
    Per questa categoria di beneficiari non è necessario proporre alcuna domanda ma il bonus sarà accreditato direttamente in pensione.

LAVORATORI DOMESTICI

Il bonus compete ai lavoratori domestici che intrattengano un rapporto di lavoro domestico al 18.05.2022. In questo caso, la misura una tantum è erogata dall’INPS a domanda del lavoratore.

PERCETTORI DI DISOCCUPAZIONE

Ai percettori di trattamenti previdenziali legati allo stato di disoccupazione – NASPI, DIS-COLL, disoccupazione agricola – l’indennità è riconosciuta direttamente dall’INPS.

CO.CO.CO.

Il bonus è erogato dall’INPS, su domanda, solo ai collaboratori coordinati e continuativi che abbiano i seguenti requisiti:

  • siano iscritti alla Gestione separata;
  • non percepiscano alcun trattamento pensionistico;
  • non siano iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie;
  • non abbiano percepito, per l’anno 2021, un reddito rilevanti ai fini IRPEF superiore a 35 mila euro.

LAVORATORI STAGIONALI, A TEMPO DETERMINATO E INTERMITTENTE

Per i lavoratori stagionali, a tempo determinato e intermittenti che, nel 2021, abbiano svolto almeno cinquanta giornata, l’indennità è corrisposta, su domanda dall’INPS, sempre che non si sia percepito un reddito ai fini IRPEF superiore a 35 mila euro per l’anno 2021. Ricadono in questa categoria gli operai agricoli a tempo determinato.

TITOLARI DI REDDITO DI CITTADINANZA

Ai percettori del reddito di cittadinanza, il bonus è riconosciuto direttamente dall’INPS. Si ricorda che l’indennità non spetta nel caso in cui all’interno del nucleo vi sia altro componente che benefici del bonus in questione.

LAVORATORI AUTONOMI E PROFESSIONISTI

Per queste ultime due categorie, tra cui vi sono anche i coltivatori diretti e gli IAP, il c.d. Decreto Aiuti rimanda ad un apposito decreto del Ministro del Lavoro che, ad oggi, pare che non sia ancora stato pubblicato.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

2oo eurobonusbracciantireddito di cittadinanza

Articoli Correlati

Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

22 Settembre 2023

Viticoltori in protesta: venerdì il sit-in a Taranto

13 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: dal PNRR 400 milioni

30 Agosto 2023

Peronospora: le sollecitazioni di CIA Puglia

24 Agosto 2023

Acqua dei pozzi: quanto ci costi?

22 Agosto 2023

Agrivoltaico, 690 mln e l’80% a fondo perduto

31 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi