Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Campagna sudafricana 2022/23: stime in calo

Dopo le prime stime di SATI sulla campagna sudafricana 2022/23, i recenti aggiornamenti riducono ulteriormente le stime circa l'esportazione di uva da tavola.

da Silvia Seripierri 16 Dicembre 2022
16 Dicembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dopo le prime stime di SATI (South African Table Grape Industry) sulla campagna sudafricana dell’uva da tavola 2022/23 e, a fronte delle ultime previsioni metereologiche, i recenti aggiornamenti dicono che alcune aree viticole sudafricane non riusciranno a soddisfare le stime iniziali circa i volumi di esportazione.

Le prime stime di SATI sulla campagna sudafricana 2022/23 prevedevano già un calo del 7,65% rispetto al 2021/22 per i volumi di uva da tavola sudafricana destinati all’export.

A fronte dei recenti aggiornamenti e dati, molto probabilmente le province di Northern Cape e Limpopo non soddisferanno le previsioni a causa di ulteriori riduzioni.

Non ci sono stati aggiornamenti sulle previsioni di raccolto, che era già stato stimato pari 71,7 milioni di box (1 box equivale a 4,5 kg). Viste le tendenze storiche, però, il numero di box effettivamente esportati potrebbe scendere al di sotto dei 70 milioni di box.

Le dichiarazioni di SATI hanno confermato che i volumi storicamente prodotti dalle regioni Olifants River, Hex River e Berg River contribuiscono alle esportazioni per circa il 62%. Tuttavia una riduzione dei volumi di uva è stimata:

  • del 12-17% per le regioni del fiume Orange e del nord;
  • del 4-6% per le regioni del fiume Olifants, Berg ed Hex.

Con riferimento alle varietà, invece, si prevede l’entrata in produzione per molte superfici coltivate con varietà di nuova generazione.

Sebbene queste si contraddistinguano per le maggiori rese, si stimano volumi di raccolto inferiori a causa di una riduzione delle superfici coltivate con uva da tavola.

campagna sudafricana

Nonostante le tendenze siano in calo, SATI ha rilasciato che il settore dell’uva da tavola sudafricano rimane allineato con le tendenze di mercato globali. Il consolidamento della coltivazione di cultivar di nuova generazione assicura ai produttori la possibilità di rifornire i mercati con le varietà desiderate dai consumatori.

In alcune regioni, infatti, si prevede una continua tendenza al rialzo per le uve bianche seedless e i produttori rimangono concentrati sulla qualità del prodotto, sia in azienda che durante il processo della catena del freddo.

Tutti gli operatori del settore si impegnano a mantenere la posizione del Sudafrica come nazione dell’emisfero australe esportatrice di qualità. A seguito degli eventi che la scorsa campagna hanno avuto un forte impatto sul settore, è stata dedicata una grande quantità di lavoro per preservare una forte posizione sui mercati tradizionali come quello di Unione Europea, Regno Unito e altri.

 

Traduzione ed editing a cura di: Silvia Seripierri

© uvadatavola.com

 
 
 
campagna sudafricanain calostimeuve seedless

Articoli Correlati

Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

7 Febbraio 2023

Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

6 Febbraio 2023

Perù: ripartono raccolta ed export nella regione di...

3 Febbraio 2023

Analisi e spunti per il comparto uva da...

2 Febbraio 2023

Tumori alla pelle: il consumo di uva può...

1 Febbraio 2023

Ceratitis capitata: l’inerbimento ne facilita il controllo

31 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy