Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Produzione

Uva Sudafrica: la campagna è terminata, SATI tira le somme

SATI ha raccolto i dati di fine raccolta e li ha ponderati in funzione dello scenario incerto e poco rassicurante che stiamo vivendo 

da Silvia Seripierri 19 Maggio 2022
19 Maggio 2022
Uva Sudafrica
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Uva Sudafrica: l’industria mostra i dati di fine campagna. La lettura tiene conto dello scenario incerto e poco rassicurante che stiamo vivendo

I volumi della campagna sudafricana 2021-2022

L’Associazione dell’Industria dell’uva da tavola del Sud Africa (SATI) ha tirato le somme sulla campagna viticola 2021-22. Complessivamente i volumi raccolti sono pari a 77,6 milioni di cassette (box da 4,5 Kg), il 3,6% in più rispetto alla campagna precedente.

Il mercato nazionale

SATI ha confermato che tutte le regioni viticole hanno portato a termine raccolta e confezionamento al 13 maggio 2022. L’export proseguirà ancora per un po’, ma l’associazione ha voluto quantificare i volumi di quest’anno e confrontarli con quelli dell’annata 2020-21. L’area Orange River si è classificata prima per produzione totale (oltre il 20% in più rispetto allo scorso anno) e ha confezionato complessivamente 22,3 milioni di cassette di uva da tavola.

Il locator verde indica l’area Orange River, dove si è concentrata la produzione di uva da tavola 2021-22.

Il mercato internazionale

A causa del conflitto in atto, le esportazioni in Russia hanno registrato il colpo maggiore, con una riduzione del 30%. Le esportazioni in Medio Oriente e nel Sud-Est asiatico invece, sempre stando ai dati della 18° settimana, sono aumentate rispettivamente 17% e 2,3% in relazione ai dati dello scorso anno.

Nonostante un decremento del 5,8%, rispetto alla campagna 2020-2021, le esportazioni sul mercato europeo  hanno raggiunto un totale di 35,27 milioni di box spedite. Secondo solo all’Europa, il mercato britannico ha importato meno, infatti le esportazioni si sono ridotte del 4,6%, per un totale di 15 milioni di box complessive.

Tra soddisfazioni e paure

I produttori sudafricani sono stati ringraziati dall’associazione per aver  “Lavorato inesorabilmente durante questa campagna, in cui hanno fronteggiato l’imprevisto” e prodotto uva di alta qualità.

L’organizzazione si è però detta “Profondamente preoccupata sullo stato finanziario in cui verte il settore produttivo, a causa di quanto accaduto durante la stagione e delle relative e possibili conseguenze economiche sull’industria”. 

Noi di uvadatavola.com abbiamo approfondito la questione in questo articolo, clicca qui per conoscere i tanti intoppi che la stagione Sudafricana dell’uva da tavola ha dovuto affrontare.

 

 

Traduzione a cura di Silvia Seripierri

Fonte: FreshFruitPortal.com

 

 
 

Articoli Correlati

Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

29 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Come produrre uva da tavola in biologico con...

24 Giugno 2022

UE: nuovo Regolamento per l’Uso Sostenibile degli agrofarmaci

24 Giugno 2022

Potatura estiva: che cos’è, a cosa serve, perché...

23 Giugno 2022

BlowDevice: la soluzione per la shelf-life dell’uva da...

22 Giugno 2022

Agevolazioni agricoltura: buone idee mal realizzate

21 Giugno 2022

Campagna dell’uva da tavola: aggiornamenti fitosanitari

20 Giugno 2022

Siccità, ma anche cuneo salino: facciamo il punto...

17 Giugno 2022

Spagna, uva da tavola: aumentano i costi di...

16 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del beneficiario

    30 Giugno 2022
  • Usiamo il Made in Italy per l’uva, la provenienza è fondamentale

    30 Giugno 2022
  • Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

    29 Giugno 2022
  • Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il comparto

    29 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy