Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
AttualitàProduzione

Le nuove varietà di uva quali caratteristiche avranno?

L'uva del futuro sarà resistente ai patogeni, tollerante gli stress abiotici, con basso fabbisogno di freddo e tanto altro ancora...

da Redazione uvadatavola.com 6 Maggio 2022
6 Maggio 2022
nuove varietà di uva
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La filiera globale dell’uva da tavola si è data appuntamento, online, in occasione dell’evento Global Grape Congress. Obiettivo dell’iniziativa era comprendere in che modo evolverà il comparto globale dell’uva da tavola nel prossimo futuro.

Interessanti sono state le osservazioni ad opera dei portavoce dei diversi breeder internazionali. Dai loro interventi è emerso come l’innovazione varietale sarà fondamentale per diminuire gli input di natura chimica – considerando gli aumenti dei costi dei formulati – magari attraverso l’ottenimento di piante resistenti ai patogeni.

Ma non solo, i ricercatori sono all’opera per commercializzare nuove varietà di uva tolleranti agli stress abiotici che il cambiamento climatico comporterà. Vista la carenza di manodopera che affligge il comparto a livello globale, altro fattore da tenere sotto controllo è l’ottenimento di nuove varietà di uva che richiedano meno operazioni colturali. 

Varietà resistenti ai patogeni

Andy Higgins lavora per il breeder statunitense IFG e nel corso dell’incontro ha sottolineato: “L’aumento dei costi di input, le crescenti sfide circa trasporto e logistica….I breeder offrono soluzioni a molte di queste sfide. L’impatto che possiamo avere sull’intero successo della catena di approvvigionamento è significativo e l’unico modo per farlo è introdurre nuove varietà di uva che soddisfino queste esigenze”.

Tolleranza agli stress idrici

Shachar Karniel del programma di allevamento Arra di Grapa Varieties ha affermato: “Le condizioni climatiche sempre più imprevedibili, comprese piogge tardive e abbondanti, hanno dimostrato che le scelte compiute da Arra – con l’ottenimento di varietà tolleranti a piogge eccessive – sono state lungimiranti. Il cambiamento climatico ha dimostrato che la nostra visione era corretta. Quando c’è una pioggia inaspettata l’Arra 15 è molto tollerante. I nostri laboratori stanno cercando di ottenere lo stesso livello di resistenza allo stress idrico per nuove varietà di uva con colorazioni ed epoche di raccolta differenti”. 

Meno operazioni colturali

Andy Higgins di IFG ha poi affermato che una buona tolleranza allo stress idrico la si ritrova anche nelle varietà di casa IFG come: Sweet Celebration e Sugar Crisp. 

“L’uva da tavola è infatti una delle colture più laboriose in circolazione – ha aggiunto Higgins -; e come allevatori abbiamo l’obbligo di pensare a come le nostre varietà potranno contribuire a evitare alcune operazioni colturali. Vuol dire chiedersi a priori che tipo di potatura richiederà questa nuova cultivar? Che tipo di diradamento eseguire? Occuparsi della resistenza del frutto in post-raccolta. Oggi i costi di molte di queste operazioni  ricadono sulla catena produttiva; ma sappiamo che esiste una componente genetica in tutto questo”.’

Tolleranza alla siccità e basso fabbisogno di freddo

Secondo Shachar Karniel un’altra strada da percorrere per i breeder internazionali è quella di ottenere piante in grado di sopravvivere ad un clima più secco e ad ondate di calore più lunghe e intense. Stiamo osservando in che modo si comportano le nostre nuove selezioni messe a dimora in areali con climi estremi. Il nostro obiettivo è osservare la loro  adattabilità.  Bisogna insistere sulle varietà con un basso fabbisogno di freddo. Questo è il fattore che garantisce la resistenza della riproduzione in condizioni di siccità e non mette a rischio il germogliamento”.

Uva Bio, le potenzialità sono tante

Infine si è parlato anche delle potenzialità offerte dal mercato biologico con Volkert Engelsman,  CEO dell’esportatore olandese Eosta BV, ha rivelato che la categoria dell’uva biologica ad oggi risulta ancora sottosviluppata.

“I produttori – ha ffermato Engelsman – in passato non possedevano le attuali varietà e non conoscevano le tecniche colturali attuali. Invece oggi è possibile produrre in Bio, grazie all’innovazione varietale possediamo cultivar più resistenti, con acinatura interessante e colorazione ottima. Il mercato biologico si sta sviluppando rapidamente, l’obiettivo per il futuro è raggiungere quota 25% delle produzioni dell’Unione Europea. Le potenzialità di crescita per l’uva biologica ci sono e sono ghiotte”.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 

 
 
 

Articoli Correlati

Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

27 Gennaio 2023

Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

27 Gennaio 2023

Potatura super tardiva contro le gelate

26 Gennaio 2023

Rutigliano, mappatura delle aziende e delle attività agricole

25 Gennaio 2023

Perù, scontri e disordini mandano ko anche il...

24 Gennaio 2023

Apulian Table Grape Network, a luglio nel Sud...

23 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy