Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Caratteristiche tecnico-produttive dell’uva da tavola senza semi “Autumn Giant”

da Redazione uvadatavola.com 23 Febbraio 2018
23 Febbraio 2018
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Rispondiamo alle domande di un nostro lettore:

  • Quali sono le caratteristiche tecnico-produttive dell’uva da tavola senza semi Autumn Giant ? Si tratta di una varietà brevettata?

Di seguito le caratteristiche della varietà.

Origine: varietà di uva da tavola apirena, ottenuta per mutazione genetica e riprodotta per micropropagazione presso Cesena.

Epoca di germogliamento: media (2a decade di aprile).

Epoca di fioritura: medio-precoce (3a decade di maggio – 1a decade di giugno).

Epoca di maturazione: medio-tardiva (2a decade di Settembre)

Grappolo: di grandi dimensioni, dalla forma conica, alato e non molto compatto.

Acino: di dimensioni medie con naturale tendenza all’ingrossamento (raggiunge facilmente calibro superiore ai 26 mm), forma sferoidale, buccia di colore verde-giallo con tendenza al bianco, polpa croccante, poco dolce e poco acida. Sapore neutro senza nessuna caratteristica distintiva.

Note positive: vitigno molto produttivo che facilmente raggiunge carichi produttivi notevoli (fino a 40-60 kg per pianta). Buona resistenza in frigoconservazione.

Note negative: lasciando un numero elevato di grappoli per ceppo, gli acini restano più piccoli rispetto al potenziale varietale. Tendenza all’eccessiva allegagione ed una eccessiva visibilità delle lenticelle sull’epidermide.

Secondo il parere di esperti del settore si tratta di una varietà con buone potenzialità di diffusione. Nella campagna 2012, complici le condizioni climatiche, è stata raccolta anche a fine settembre senza nessun problema degno di nota. Sembrerebbe non essere soggetta, tra l’altro, a rugginosità degli acini (vedi l’articolo correlato).

Licenziatario: la varietà denominata Autumn Giant è protetta da brevetto di cui AVI è il licenziatario esclusivo in Italia e in Europa. Il  vero nome della varietà in questione è ARRAONE del costitutore GRAPA, titolare del relativo brevetto comunitario.

Per maggiori informazioni leggi l’articolo su FreshPlaza. CLICCA QUI

 

Fonte: L’uva da tavola – Coltura & Cultura

Autore: la Redazione

Copyright: www.uvadatavola.com

 
 
autumn giantcaratteristiche autumn giantuva autumn giantUva da tavolavarietà

Articoli Correlati

Perché è importante sviluppare varietà locali di uva...

18 Maggio 2022

Suterra: l’innovazione nel biocontrollo dei parassiti dell’uva da...

17 Maggio 2022

Elaisian: il DSS per il supporto tecnologico alla...

16 Maggio 2022

Produrre di più e produrre sano, le sfide...

12 Maggio 2022

Conoscere i residui sull’uva da tavola: da oggi...

10 Maggio 2022

Agriverse, il futuro dell’agricoltura è ora.

11 Aprile 2022

Distensione grappolo, come alzare resa e qualità

6 Aprile 2022

Migliorare la qualità del grappolo

4 Aprile 2022

ATONIK: fitoregolatore innovativo con effetto promotore dei meccanismi...

21 Marzo 2022

Novità Belchim Italia 2022

17 Marzo 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 4

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021
  • 5

    Filiera circolare: la plastica in agricoltura non è più un rifiuto

    28 Settembre 2021

Ultimi articoli

  • Salvaguardia architettura rurale: prorogati i termini del bando

    23 Maggio 2022
  • Puglia, disciplinare 2022: sfoglia le modifiche e le integrazioni

    23 Maggio 2022
  • Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022
  • Fioritura vite: quali fattori la influenzano?

    20 Maggio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

 

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il casi di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy