Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
AttualitàRicerca e innovazione

Cile: presentate nuove varietà e selezioni

L'export segna -5% rispetto alla scorsa stagione, ma il comparto cileno dell'uva da tavola investe in nuove varietà locali

da Redazione uvadatavola.com 20 Febbraio 2023
20 Febbraio 2023
nuove vareità
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

In Cile, dall’altra parte del globo, la campagna dell’uva da tavola è in pieno svolgimento. Si rincorrono dati, analisi ed eventi durante i quali si presentano nuove varietà e selezioni di uva.

Uva da tavola cilena, l’export cala del 5%

La Federazione dei Produttori (Fedefruta) sottolinea: “A guidare l’export dell’uva da tavola cilena sono le nuove varietà, che rappresentano il 55% di tutte le uve esportate”.

L’Associazione cilena degli esportatori di frutta (Asoex) rende noto che l’export cileno di uva segna -5% rispetto alla scorsa campagna. Questo perché: “Le esportazioni verso il principale mercato – ovvero quello degli Stati Uniti – sono diminuite dell’8% rispetto alla stagione precedente. A calare sono anche i box esportati in Cina (- 42%)”.

Complessivamente, secondo Asoex:

“Le esportazioni a fine campagna saranno inferiori del 9,7%, se confrontate con la stagione 2021-2022”.

Nuove selezioni e varietà di uva cilena

I dati che segnano minori volumi di export non demoralizzano il comparto cileno, che – forte delle dichiarazioni di Fedefruta –  continua a investire in ricerca e innovazione varietale.

Proprio in questi giorni, infatti, il Technological Fruit Consortium – che al suo interno riunisce enti pubblici e privati all’interno dell’ente PMG (Programa de Mejoramiento Genético de Uva de Mesa) – ha presentato le nuove selezioni e varietà di uva da tavola.

nuove varietà

31 le nuove selezioni realizzate da PMG

Il programma di miglioramento genetico cileno (PMG) oggi è in possesso di 31 selezioni di uve che ben presto potrebbero diventare varietà. Al momento però, per molte di loro, si è ancora in una fase di sperimentazione. I ricercatori – infatti – osservano il comportamento delle diverse selezioni a seconda dei differenti portinnesti adoperati e delle specifiche condizioni pedoclimatiche presenti negli areali cileni vocati alla viticoltura da tavola.

Durante una giornata divulgativa, svoltasi qualche giorno fa, sono state presentate ai partecipanti 19 nuove varietà tardive.

Esigenze idriche

Patricio Arce, direttore di PMG Uva de Mesa afferma: “Le nuove varietà hanno differenti fabbisogni idrici. Osservare il comportamento delle diverse piante è fondamentale e ci consente di approfondire la fisiologia della vite. La nostra attenzione per le esigenze irrigue delle nuove varietà è massima. La risorsa idrica, infatti, è un problema attuale, ma sarà un nodo importante anche per i prossimi 20 anni, non solo per il Cile, ma per tutto l’intero settore agroalimentare mondiale”.

Epoca di raccolta tardiva

Arce continua: “Ci sono varietà molto tardive, che è possibile raccogliere a partire dalla quarta settimana di febbraio o dalla prima settimana di marzo. Si tratta di selezioni che hanno delle ottime potenzialità e potrebbero diventare ben presto delle vere e proprie varietà”.

nuove varietà

Calibro e gusto

Il direttore di PMG ha anche commentato: “Tra le nuove selezioni mostrate nel corso della giornata, quattro sono a buon punto nel lungo percorso di registrazione. Tra queste ne spiccano due: una bianca, con un ottimo calibro e una nera, dal sapore di moscato. Caratteristica, quest’ultima, molto apprezzata dal consumatore. Perciò una di queste 4 selezioni è già in fase di registrazione come varietà. Le restanti 15 selezioni presentate al pubblico sono cultivar che hanno fruttificato già nel corso dell’attuale stagione, senza alcun tipo di input ormonale. I grappoli esposti, presentano bacche con un calibro naturale. Ciò rappresenta sicuramente un vantaggio per tecnici e produttori”.

Post raccolta

Infine, un altro fattore che i breeder considerano, oltre all’aspetto del frutto in pre-raccolta, è la conservazione in post-raccolta: “I grappoli di uva cilena raggiungono mercati molto lontani, perciò dovranno essere in grado di resistere anche per 30 o 40 giorni dopo la raccolta. Perciò le selezioni che continueranno il loro percorso per la registrazione come varietà dovranno mostrare un rachide capace di restare verde e lungo”.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 

Articoli Correlati

Grandine in Puglia, Cia: “È un disastro”

26 Settembre 2023

Fotosintesi: un aiuto per la selezione varietale

26 Settembre 2023

Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

22 Settembre 2023

Endofiti: organismi dai mille benefici

20 Settembre 2023

Endofiti microbici: il cuore delle piante

19 Settembre 2023

Viticoltori in protesta: venerdì il sit-in a Taranto

13 Settembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Grandine in Puglia, Cia: “È un disastro”

    26 Settembre 2023
  • Fotosintesi: un aiuto per la selezione varietale

    26 Settembre 2023
  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi