Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Confusione sessuale su cocciniglia: azioni preventive – seconda parte

da Redazione uvadatavola.com 14 Giugno 2017
14 Giugno 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Attivare interventi preventivi per i fitofagi non rientra tra i princìpi di difesa integrata, in quanto l’assenza dell’insetto non giustifica l’uso di insetticidi, che non avrebbero alcuna efficacia.

Azioni preventive
Solo a seguito di verifica della presenza del fitofago, basato su un monitoraggio adeguato, si possono intraprendere strategie di controllo. Va ribadito che la diffusione dell’insetto non è rapida, pertanto è possibile anche basarsi sulla presenza di cocciniglia nell’annata precedente, in modo da organizzarsi preventivamente per stabilire la metodologia più idonea di controllo. Una azione preventiva basata su metodi fisici da effettuare nel periodo invernale è lo scortecciamento e la spazzolatura dei ceppi, eliminando le cocciniglie che si sono annidiate per lo svernamento, pratica che comunque non sempre garantisce una mancata infestazione nell’anno successivo. 

La confusione sessuale
La confusione sessuale è una tecnica ormai utilizzata da diversi insetti, in particolare per i lepidotteri (es. tignoletta della vite).
La novità interessante è che per la prima volta è stata adottata anche per la cocciniglia a seguito di un lavoro di ricerca svolto dalla società Suterra Europe Biocontrol, che ha realizzato un prodotto interessante sia per il ridotto impatto nei confronti dell’ambiente e dell’uomo, sia per la validità di efficacia mostrata nel controllo del fitofago.

Il metodo si basa sulla emissione nell’ambiente di feromone sessuale femminile in quantità ben dosata dai diffusori, determinando una confusione nei maschi nell’individuare le femmine, interferendo sulla riproduttività degli adulti. Il mancato accoppiamento porta di conseguenza alla riduzione degli individui nella nuova generazione e, pertanto, alla presenza di danni ridotti o assenti.

Fondamentale per ottenere risultati soddisfacenti è l’applicazione di tale sistema su ampie superfici; si consiglia infatti una estensione non inferiore ai 2-3 ettari. Più ampia è l’area interessata alla confusione sessuale, maggiore sarà la possibilità di interferire sulla riproduzione ed ottenere risultati di controllo soddisfacenti.

Leggi anche la prima parte: “Confusione sessuale su cocciniglia: come operare – prima parte“

Autore: Antonio Guario – Agronomo Fitoiatra, Management monitoring system

copyright: uvadatavola.com

 
 
 
coccinigliacocciniglie farinoseconfusione sessualecontrollodifesa integrataferomone sessuale femminilelepidotteririduzione degli individuiscortecciamentospazzolaturasvernamento

Articoli Correlati

Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità

25 Gennaio 2023

Post raccolta: i dettagli fanno la qualità

10 Gennaio 2023

Potatura in vigneto: come farla?

14 Dicembre 2022

Potatura e fisiologia della vite

13 Dicembre 2022

Il ruolo della sostanza organica in campo

7 Novembre 2022

Sostanza organica: conosciamo il terreno

27 Ottobre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy