Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Cresce la domanda globale di uva

Nonostante la stagione europea sia stata una delle peggiori, i dati FAO mostrano come l’uva sia in rapida crescita. C’è da ben sperare per il futuro?

da Silvia Seripierri 15 Novembre 2022
15 Novembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Tra i prodotti ortofrutticoli l’uva da tavola registra la più rapida crescita commerciale a fronte dell’elevata domanda di uva apirena. Tale situazione, descritta e contestualizzata da esperti del comparto italiano, è stata anche oggetto di discussione della conferenza internazionale “Ukrainian table grape 2022: study the experience of Moldova”. Tra i focus della conferenza, le tendenze globali del mercato e la crescita dei consumi di uva da tavola.

L’evento – organizzato in sostegno del business di uva da tavola ucraina, che ha subito gravi danni a causa del conflitto – si è svolto a Chişinău, in Moldavia.

Il Paese è il terzo esportatore di uva da tavola in Europa, solo dopo Italia e Spagna, in termini di forniture. In Moldavia le condizioni climatiche sono di tipo continentale, simili a quelle delle regioni meridionali dell’Ucraina. La grande differenza, però, è che mentre la Moldavia registra 30-40 milioni di dollari USA l’anno per le esportazioni di uva da tavola, l’Ucraina annualmente ne spende 54 milioni USA per importare uva. 

L’economista del dipartimento investimenti dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) – Andriy Yarmak – ha realizzato una presentazione su come il commercio internazionale di uva da tavola sia cresciuto di circa 300 milioni di dollari USA l’anno negli ultimi cinque anni. Questo, dunque, parla chiaro su come la domanda di uva da tavola non sia sopita.

Dall’analisi dell’esperto Andriy Yarmak, emerge, dunque, che a livello globale è necessario incrementare l’offerta di prodotto e due sono le strade percorribili: 

  • avviare produzioni di uva da tavola in nuovi Paesi, vocati alla coltivazione ma che non hanno una tradizione viticola – come l’Ucraina;
  • rafforzare la presenza di Paesi storicamente vocati alla viticoltura – come l’Italia – sui mercati.

uva

L’uva da tavola si classifica, quindi, anche per i Paesi dell’Est tra i prodotti ortofrutticoli con la più rapida crescita sul mercato – come dimostrato dalla tabella – ma quali sono i motivi di questo incremento?

Tra le motivazioni che hanno fortificato il posizionamento dell’uva da tavola sui mercati rientra il rapido meccanismo di produzione ed esportazione di uva dai Paesi dell’emisfero australe verso i Paesi dell’emisfero settentrionale. Come evidenziato dall’economista: “La maggior parte dei consumatori di uva vive nell’emisfero settentrionale e, quando l’uva matura nell’emisfero meridionale, è già autunno inoltrato in quello settentrionale. In questo modo il prodotto si piazza molto bene sui mercati dell’emisfero settentrionale, dove la domanda di uva è alta e costante per quasi tutti i 12 mesi dell’anno”. 

Ad agevolare il consumo di uva, anche il miglioramento delle tecnologie del post raccolta e la spinta nella selezione di nuove varietà. Infatti grazie alla produzione di nuove varietà più gustose si riesce a suscitare un maggiore interesse nei consumatori. 

A questo si somma la rapida crescita delle tecniche di viticoltura indoor, possibile grazie alla maggiore efficienza di pratiche e tecniche che consentono di produrre uve di maggiore qualità e con meno rischi. 

Tra tutti, i fattori che più hanno influito nell’incrementare la domanda di uva da tavola, secondo l’analisi di Andriy Yarmak, sono :

  • la ridotta presenza delle drupacee sugli scaffali dei mercati internazionali;
  • la distribuzione di uve apirene, più attraenti per la nuova generazione di consumatori. 

Nonostante per il mercato europeo quella del 2022 sia stata una stagione commerciale molto faticosa, l’uva da tavola si afferma tra i prodotti più richiesti, non solo in Europa, ma a livello internazionale. Il mercato ne è affamato e incuriosito.

 

Silvia Seripierri

©uvadatavola.com

 
 
crisi europeadomanda di uvamercatopaesi dell'est

Articoli Correlati

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022

Ruby Roman: perché così costosa?

7 Dicembre 2022

Shine Muscat la varietà venduta a peso d’oro

16 Novembre 2022

Uva senza semi: mercati, trend, origini e salute

18 Ottobre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023
  • Portainnesti in viticoltura da tavola

    21 Marzo 2023
  • Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a Rutigliano

    20 Marzo 2023
  • Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy