Dopo la fine della campagna viticola 2022 e a fronte delle problematiche di mercato,…
mercato
-
-
Come emerso dal recente report USDA, si stimano in aumento le produzioni di uva…
-
Mercato uva: cosa sta accadendo e perché? Come evolverà la situazione? Cosa sta accadendo…
-
Oggi, durante il “Consiglio direttivo nazionale CIA – agricoltori italiani, è intervenuto Gennaro Sicolo,…
-
Con Marcello Guidi, di Apofruit Italia, impariamo a scoprire gusti, tendenze e dati del…
-
La filiera globale dell’uva da tavola si è data appuntamento, online, in occasione del…
-
Mercato italiano: l’uva da tavola riesce ad essere regolarmente collocata solo in presenza di un profilo qualitativo adeguato.
-
Sottotono l’uva italiana sul mercato tedesco nella 44^ settimana. A riportarlo è il “Rapporto di mercato su frutta e verdura” redatto dai mercati all’ingrosso di Francoforte, Amburgo, Colonia, Monaco e Berlino.
-
L’esportatore Angelo Di Palma analizza la stagione 2020 per le uve precoci. L’imprenditore auspica che il settore riesca a far fronte comune per posizionarsi sempre più efficacemente nei mercati internazionali.
-
Prezzi, varietà, tecniche agronomiche, commercializzazione… questi sono stati gli argomenti affrontati nell’intervista con Stefano Franchini della Franchni Farm.
-
L’india ha tutte le caratteristiche per diventare un partner importante dell’Italia per il commercio di frutta. Tra i prodotti di particolare interesse per l’export nazionale vi è anche l’uva da tavola.
-
Dalla Sicilia alla penisola araba. L’uva da tavola di Mazzarrone approda a Dubai, via aereo, come prodotto di fascia premium, freschissimo, dalla vigna al consumatore. Arabo.
-
Anche in queste ultime settimane analizzate l’uva da tavola è oggetto di una limitata attività della domanda.
-
L’uva da tavola italiana dovrà essere sempre più focalizzata sulle seedless, mentre le varietà tradizionali come Italia o Pizzutella resteranno una bandiera della proposta tricolore, un prodotto per amatori, di nicchia, magari valorizzato con in una fascia premium.
-
Tanto prodotto, non sempre con la colorazione adeguata richiesta, consumi stagnanti e prezzi in calo. Lo si evince raccogliendo informazioni da alcuni grossisti del nord Italia attivi nel commercio di uva da tavola.
-
“La questione delle royalty da pagare sulle nuove varietà di uva da tavola sta diventando una trappola silenziosa che rischia di danneggiare seriamente gli imprenditori agricoli”.
-
Scegliere quale varietà apirena impiantare è diventata una questione prettamente economica. È ormai chiaro il concetto che bisogna produrre ciò che il mercato richiede e non limitarsi a vendere ciò che si produce.
-
Secondo Domenico Liturri (Agricoper Srl) la Cina non é oggi un’opportunitá concreta per l‘uva italiana, anche se le dimensioni del Paese asiatico sono immense. Il nostro mercato di riferimento é l‘Europa.
-
Stabile il mercato per l’uva da tavola sia sotto il profilo degli scambi che delle quotazioni.
-
La scorsa settimana, il primo Global Grape Summit si è tenuto al London Produce Show.
-
Senza semi e dal sapore moscato, questi alcuni dei tratti distintivi dell’uva del futuro.
-
La Cina è uno dei maggiori produttori agricoli del mondo, con volumi significativi di produzione annuale di frutta e verdura destinati principalmente all’autoconsumo.
-
I dati definitivi del commercio estero ortofrutticolo italiano elaborati da Fruitimprese su fonte Istat confermano le preoccupazioni già più volte espresse dal mondo delle imprese.
-
Secondo gli importatori cinesi le condizioni di mercato per le uve indiane sono molto favorevoli.