Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Biocontrollo e biostimolanti

Cytoplant ®400, maggiore grado Brix e colorazione nell’uva da tavola

da Flavio Paterno 25 Maggio 2021
25 Maggio 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Daymsa presenta i benefici dell’uso del biostimolante Cytoplant ®400 nella coltivazione dell’uva da tavola, dove vanta un aumento della percentuale del grado Brix e della colorazione.

Sempre più spesso l’utilizzo di coperture in plastica nei vigneti di uva da tavola per anticipare o ritardare la maturazione, genera un elevato stress nella pianta, impedendo l’assimilazione di determinati nutrienti necessari per il suo corretto sviluppo in termini di produttività e qualità.

.
DAYMSA, leader europeo nella produzione di biostimolanti, presente in più di 45 Paesi, con un chiaro impegno nell’offrire soluzioni naturali per l’agricoltura attuale e futura, presenta Cytoplant®400, un biostimolante naturale che agisce nei processi fisiologici essenziali della pianta, stimolando la divisione cellulare, aumentando i processi della fruttificazione, allegagione e sviluppo del frutto.

Cytoplant®400 è certificato per l’uso nell’Agricoltura Biologica secondo il Regolamento UE nº 2018/848 e 2021/1165.

.
Cytoplant®400, stimola la divisione cellulare

Prodotto da un processo naturale esclusivo a partire da alghe marine, Cytoplant®400 mantiene tutti i loro componenti attivi, essendo attualmente, il formulato con maggiore concentrazione di citochinine naturali (equivalente a 400 ppm). “Nel caso dell’uva da tavola, se non si adottano le giuste misure quando ci si trova a dover fronteggiare lo stress dovuto alle alte temperature, la crescita dell’uva rallenta, allo stesso modo anche la sua produzione, con ripercussioni come: il calibro, la maturazione, e la produttività nell’anno successivo e su tutta qualità dell’uva” sottolinea Eitán Martín, Marketing Manager DAYMSA.

Tra i principali benefici dell’uso di Cytoplant®400, possiamo segnalare:

  • Stimola la divisione cellulare
  • Riduce la dominanza apicale
  • Ritarda la senescenza
  • Mobilita i nutrienti
  • Migliora il peso, il calibro e la colorazione
  • Incrementa le dimensioni del rachide
  • Migliora la fertilità per la successiva campagna, senza riduzione di raccolto

.
Campi d’applicazione

Cytoplant®400 è particolarmente indicato per coltivazioni come l’uva da tavola, il ciliegio, albicocco, agrumi e altri fruttiferi.

Cytoplant®400 è consigliato anche nella coltivazione di piselli e fave, da utilizzare sia in fase fioritura per l’allegagione e in fase di accrescimento dei baccelli.

Sono raccomandate tre applicazioni in momenti specifici per ogni coltura.

.
Prove effettuate sull’uva da tavola: incremento dei Brix e colorazione

Quasi tutte le varietà d’uva da tavola, le uve rosate e nere hanno bisogno di maturare e colorare i propri grappoli in maniera uniforme e nei tempi prestabiliti per ottenere prezzi più alti. In questi casi, è necessario intervenire con sostanze attive (possibilmente d’origine vegetale) in modo da migliorare le caratteristiche dell’uva. Anche nelle varietà a bacca bianca, è necessario intervenire per migliorare le proprie caratteristiche organolettiche.

.
DAYMSA ha recentemente condotto diverse prove sull’uva da tavola per studiare i benefici dell’uso di Cytoplant®400 sulla colorazione e sul contenuto di zucchero come grado Brix. Le prove sono state effettuate su due varietà, Crimson e Midnight, nella zona di produzione di Bari (Italia).

Nella prova sulla varietà Midnight, vengono messi a confronto due protocolli, il primo basato su un’applicazione convenzionale di Forchlorfenuron (fitoregolatore chimico) e il secondo basato su una prima applicazione di Cytoplant®400  mescolato con Forchlorfenuron in bacche a 10 mm e una seconda applicazione 7 giorni dopo di Cytoplant®400, entrambi i protocolli a un volume di 700L/ha.

.

.

Nel test seguente sulla varietà Crimson, sono stati confrontati tre protocolli, il primo era un controllo senza applicazione di biostimolanti, nel secondo è stato applicato un estratto di alghe commerciale e nel terzo Cytoplant®400. Negli ultimi due protocolli è stata fatta una prima applicazione con bacche a 10 mm e una seconda applicazione sette giorni dopo.

.

.

.

.

.
Risultati provati

E’ stato accertato un aumento del contenuto di zuccheri, miglioramento e uniformità della colorazione dei grappoli, trattando il vigneto con Cytoplant®400, un prodotto ad elevata concentrazione da citochinine. Inoltre la presenza di polisaccaridi, acido alginico, mannitolo, nutrienti e vitamine hanno contribuito a migliorarne la colorazione, tanto da apparire migliore in qualità di grappoli rispetto al vigneto non trattato con Cytoplant®400.

Cytoplant®400 ha interferito sul meccanismo di azione di forchlorfenuron riducendo i tempi di accumulo degli zuccheri e dell’intensità di colorazione senza influenzare significativamente la resa e la qualità finale.

In entrambe le prove, le percentuali di colorazione e il grado Brix erano più alti dopo le applicazioni di Cytoplant®400, assicurando così i benefici dell’uso di questo biostimolante nella coltivazione dell’uva da tavola.

CONCLUSIONI

Il Cytoplant®400 è un prodotto versatile e quindi adatto sia per l’uva da tavola che per tutti i fruttiferi portando con sé tutte le sopra citate caratteristiche del prodotto.

.

.

.

Comunicazione a cura di Daymsa

Copyright: uvadatavola.com

 
 
 

Articoli Correlati

Target Plus: per una gestione dell’uva da tavola...

16 Marzo 2023

Germogliamento uniforme: ecco come ottenerlo

16 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: rivivi l’edizione 2023

6 Marzo 2023

Biostimolanti conference: slide e foto della 2^ giornata

2 Marzo 2023

4^ Biostimolanti Conference: slide e foto della prima...

1 Marzo 2023

Tignoletta della vite e confusione sessuale, ecco le...

23 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy