Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Senza categoria

Difesa delle piante: premio tesi di laurea Annamaria Vercesi

AIPP e Giornate Fitopatologiche: 1000 euro in palio per i primi tre vincitori del premio tesi di laurea Annamaria Vercesi

da Redazione uvadatavola.com 12 Luglio 2022
12 Luglio 2022
premio tesi di laurea
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Sei un giovane laureato magistrale e ti sei laureato in medicina delle piante – o facoltà affini – con una tesi legata alla protezione delle piante? La tua tesi apporta un contributo personale al settore della difesa delle piante?

Se hai risposto di sì alle domande precedenti, sappi che potresti concorrere al Premio di laurea magistrale in memoria di Annamaria Vercesi.

L’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP) e le Giornate Fitopatologiche (GF) hanno lanciato la IV edizione del premio tesi di laurea magistrale dedicato alla compianta Prof. Annamaria Vercesi. Docente che ha dedicato la sua attività di ricerca alla protezione delle piante.

Consulta il bando cliccando qui

L’iniziativa è rivolta ai laureati che abbiano conseguito il titolo di studio presso un ateneo italiano dal 16 settembre 2020 al 15 settembre 2022 discutendo una tesi sperimentale (laurea magistrale o equipollente) che porti un contributo originale ed innovativo nel campo della protezione delle colture.

La precedente edizione risale al 2022 e prevedeva la premiazione di un solo vincitore. Considerato, però, l’elevato numero di tesi pervenute in quell’occasione, che ammontavano a ben 29, si è deciso di premiare i primi tre classificati della IV edizione.

Il premio

Sì, ok, ma che si vince? Vi starete chiedendo. I vincitori si accaparreranno ben € 1.000 euro e la premiazione avverrà durante un evento organizzato dall’ IPP che si svolgerà nel corso dell’anno 2022.

Consulta il bando cliccando qui

Scadenze

La domanda di partecipazione –  indirizzata al Presidente della AIPP – dovrà pervenire via email scrivendo a premiovercesi@gmail.com, entro il 15 settembre 2022. Il/la candidato/a riceverà poi un’ e-mail di conferma del ricevimento della domanda di partecipazione.

Non ti resta che scaricare e consultare il bando
cliccando qui per leggere tutte le procedure da seguire.

 

La dichiarazione del presidente AIPP: Gianfranco Romanazzi

Il prof. Gianfranco Romanazzi, orgoglioso per l’iniziativa targata AIPP, fa sapere: “I docenti ed i giovani laureati in discipline legate alla protezione delle piante sono invitati a divulgare l’iniziativa ed a partecipare con le proprie interessanti tesi di laurea magistrale”.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 

Articoli Correlati

Trattamenti estintivi per il contenimento dell’oidio

17 Febbraio 2023

Come cambia la PAC? Un incontro a Casamassima

31 Gennaio 2023

Sudafrica: crisi energetica e piogge, ne approfitta la...

18 Gennaio 2023

Mal dell’esca: parola agli agronomi di campo

16 Gennaio 2023

Visita in campo per osservare le nuove varietà...

11 Luglio 2022

Perché sono aumentati i costi di energia e...

4 Aprile 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy