Life Green Grapes è il nome dello studio realizzato con l’obiettivo di ridurre l’uso…
Senza categoria
-
AttualitàBiocontrollo e biostimolantiProduzioneSenza categoria
Impiego di microrganismi su barbatelle per difenderle dai patogeni del legno
-
La redazione di Uvadatavola.com vi augura delle serene feste e un felice 2022. Riprenderemo…
-
Dopo una lunga attesa l’Inps ha dato il “via libera” alle domande per richiedere…
-
Cryptoblabes gnidiella: ciclo biologico e controllo della Tignola rigata della vite, fitofago che – negli ultimi anni – ha contributo in modo evidente al danneggiamento dei grappoli, determinando l’insorgenza di marciumi e degradazione degli acini.
-
Senza categoria
Due strumenti infallibili per la maturazione e la colorazione uniforme dell’uva da tavola
IlsaKolorado ed Etixamin Bio-K, due formulati speciali che garantiscono l’uniformità di colorazione
-
Il nuovo aggiornamento sui trattamenti fitosanitari
-
Uva da tavola apirena di Puglia protagonista della prossima diretta live di Agrilinea. Appuntamento giovedì 29 luglio alle ore 18.00 con la trasmissione “Uva da tavola apirena – Varietà italiane a confronto ”.
-
La difesa fitosanitaria è da sempre nell’occhio del ciclone. Spesso sotto attacco, costantemente in evoluzione e, oggi, le si chiede uno sforzo in più: deve essere più sostenibile e, al contempo, adeguarsi prontamente al clima che cambia e ai nuovi o vecchi patogeni che dilagano.
-
Cia Puglia e Liberi Agricoltori Commercianti di Puglia e Basilicata non sotterrano l’ascia di guerra nei confronti dei più grandi breeder internazionali.
-
Si è svolto ieri, 1 luglio 20201, a Comiso (Rg) l’Open Day dedicato alle uve Arra in Sicilia. L’incontro, che ha visto la partecipazione di oltre un centinaio di persone, è stato organizzato da Avi srl e dalla società agricola Barbera international .
-
Senza categoria
Trevisan & Cuonzo: la CTGC contrasta qualsiasi uso non autorizzato delle proprie varietà
Riceviamo e pubblichiamo una nota da parte dello studio legale Trevisan & Cuonzo, circa la questione California Table Grape Commission (CTGC).
-
L’equilibrio vegeto-produttivo della vite è alla base del miglior risultato produttivo: concimazioni bilanciate, interventi in verde mirati e turnazioni irrigue corrette sono il presupposto per l’ottenimento di un prodotto di qualità in termini di maturazione e colorazione delle uve.
-
Nuovo video per la rubrica: “In campo con l’agronomo”, ad accogliere la nostra troupe sotto un vigneto della varietà di uva da tavola Sugraone, in agro di Conversano (Ba), c’è l’azienda agricola Fratelli Redavid.
-
Sonata è l’antioidico di nuova generazione proposto da Bayer. A base di Bacillus Pumilus ceppo QST 2808, è ammesso anche in agricoltura biologica.
-
Senza categoria
Post allegagione nell’uva da tavola: è tempo di spingere sull’acceleratore della qualità
Le soluzioni Yara per garantire risultati di qualità nel post allegagione nell’uva da tavola rientrano in un protocollo mirato allo stimolo della crescita degli acini, nel rispetto del naturale equilibrio e sostenendo un ingrossamento privo di difetti.
-
La deriva è definita come lo spostamento di acqua e fitofarmaco attraverso l’aria – sia durante che in seguito al trattamento -, dalla propria azienda agricola a quella limitrofa; ciò comporta due principali conseguenze negative.
-
Senza categoria
Due strumenti infallibili per la maturazione e la colorazione uniforme dell’uva da tavola
IlsaKolorado ed Etixamin Bio-K, due formulati speciali che garantiscono l’uniformità di colorazione
-
L’unico interruttore naturale della dormienza e attivatore del germogliamento e della fioritura più efficace dell’idrogeno cianammide.
-
Whatsapp Da oggi comunicare con la nostra Redazione diventa più facile grazie a WhatsApp,…