Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Senza categoria

Visita in campo per osservare le nuove varietà VALNUVAUT 

Il prossimo incontro in campo si terrà mercoledì 13 luglio 2022 alle ore 17:30 a Noicattaro (Ba)

da Redazione uvadatavola.com 11 Luglio 2022
11 Luglio 2022
valnuvaut-nuove varietà-uva-suglia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il Progetto VALNUVAUT (Valorizzazione di nuove varietà di uve da tavola ottenute in Puglia) intende supportare i produttori pugliesi con nuove varietà di uve.  Realizzando nuove selezioni e varietà che presentino:

  • elevata produttività;
  • maggiore tolleranza a stress ambientali;
  • buone caratteristiche sensoriali ed
  • elevato valore nutrizionale e salutistico.

VALNUVAUT mira anche ad informare i consumatori sulla possibilità di innovare la viticoltura da tavola pugliese, introducendo protocolli sperimentali sostenibili, con un positivo impatto sull’ambiente e sull’economia.

Ed è per questo che il Gruppo Operativo (GO) di VALNUVAUT ha organizzato un ciclo di Visite dimostrative, che volge orami al termine, rivolte soprattutto agli operatori del settore.

L’ultimo incontro si è svolto a Grottaglie (Ta), mentre il prossimo si terrà mercoledì 13 luglio 2022 alle ore 17:30 a Noicattaro (Ba).

Ci si incontrerà presso la ERMES snc, per recarsi, ognuno con il proprio mezzo, in visita ai campi sperimentali della medesima azienda, sempre in agro di Noicattaro, ed a seguire, ai campi dell’altra partner “Patera Anna Vittoria” presso Mola di Bari.

Ad accogliere i visitatori durante questo tour ci saranno:
  • Giacomo Dipierro – Az. Ermes
  • Raffaele Teofilo – Az. Patera
  • Dott. Rocco Perniola – RTS del progetto Valnuvaut e tecnologo del CREA – Viticoltura ed Enologia
  • Giacomo Suglia – Az. Ermes, Capofila del Progetto.

valnuvaut-nuove varietà-uva-suglia
Oggetto della visita sarà visionare lo stato fenologico delle uve in collezione e lo stato vegetativo di 6 varietà su 3 diversi portainnesti.

In viticoltura conoscere le fasi fenologiche è molto importante. Ci sono diversi momenti del ciclo annuale della vite in cui bisogna intervenire con pratiche colturali ben precise. Sapere come e quando agire è quindi fondamentale per arrivare a produrre uve di elevata qualità. Inoltre il ruolo del portinnesto è consentire l’adattamento della vite alle più svariate condizioni
pedoclimatiche regolando il comportamento vegetativo e produttivo della vite.

 

Rocco Perniola, infatti, Responsabile Tecnico scientifico del Progetto e Ricercatore del CREA- VE- spiega la ratio di queste visite:

“Valutare le nuove varietà di uve da tavola presentate in progetto, e che potranno essere introdotte in coltivazione nei prossimi anni, è uno degli obiettivi più importanti del GO VALNUVAUT. È fondamentale per il GO poter verificare le potenzialità a livello quali-quantitativo delle nuove selezioni, in un contesto di coltivazione ordinaria, con la possibilità di confronto con varietà di riferimento presenti nelle aziende che ospitano i campi sperimentali. Queste occasioni di incontro, oltre a mostrare i risultati ottenuti nei campi sperimentali di valutazione, danno la possibilità gli operatori del settore di poter confrontare le nuove varietà con le varietà da loro coltivate, e poter meglio programmare gli investimenti futuri”.

Finanziato nell’ambito della Sotto Misure 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie” del PSR Puglia 2014-2020”, si focalizza sulla selezione di varietà di uve da tavola messe a disposizione dal CREA- VE (Viticoltura ed Enologia).

Il Gruppo Operativo del progetto è composto da:

  • Consorzio nuove varietà uva da tavola di Bari, in qualità di capofila;
  • Consiglio per la ricerca in agricoltura e per l’analisi dell’economia agraria (ente di ricerca);
  • Distretto Agroalimentare Regionale soc. Cons. A r.l., Cassandro SRL;
  • Confcooperative Puglia (Associazione datoriale di rappresentanza del movimento cooperativo);
  • Patera Anna Vittoria;
  • Ermes sas di Giacomo Suglia & fratelli;
  • Giacovelli SRL;
  • Società Agricola semplice Santa Rosa dei f.lli Spronati;
  • Azienda agricola San Marco S.S di Stanislao Pernice e c.

 

Comunicato Stampa a cura di: Valnuvaut

 
 
 

Articoli Correlati

Come cambia la PAC? Un incontro a Casamassima

31 Gennaio 2023

Sudafrica: crisi energetica e piogge, ne approfitta la...

18 Gennaio 2023

Mal dell’esca: parola agli agronomi di campo

16 Gennaio 2023

Difesa delle piante: premio tesi di laurea Annamaria...

12 Luglio 2022

Perché sono aumentati i costi di energia e...

4 Aprile 2022

Impiego di microrganismi su barbatelle per difenderle dai...

25 Gennaio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy