Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Distretto dell’uva da tavola: è realtà

La CUT dà vita al Distretto Agroalimentare di Qualità dell’Uva da Tavola: il primo passo per rilanciare la competitività del settore

da Redazione uvadatavola.com 28 Ottobre 2022
28 Ottobre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La Commissione Italiana Uva da Tavola (CUT), l’associazione nazionale della filiera dell’uva da tavola, porta a compimento un importante obiettivo strategico a beneficio del comparto: dopo poco più di un anno dall’avvio dell’iter burocratico previsto, il 25 ottobre scorso è stato siglato l’atto costitutivo del Distretto Agroalimentare di Qualità dell’Uva da Tavola.

La costituzione del distretto, che segue al primo riconoscimento concesso a febbraio dalla Regione Puglia, è un passo storico per il settore.

Esso dà valore agli sforzi e all’impegno degli operatori della filiera, che hanno deciso di cooperare per dare oggi una voce forte e rappresentativa al comparto.

In un momento particolarmente critico per il settore dell’uva da tavola, il Distretto rappresenta un virtuoso modello di governance con gli obiettivi di: 

  • rilanciare la competitività del comparto,
  • valorizzare il prodotto,
  • sviluppare sostenibilità nella filiera,
  • accelerare i processi di innovazione e ricerca sul territorio,
  • riposizionare l’uva da tavola sul mercato, attraverso azioni ed iniziative coordinate e concrete.

Questi i numeri del Distretto dell’Uva da Tavola:

  • 4 Province rappresentate (Bari, BAT, Taranto e Foggia);
  • oltre 300 imprese rappresentate;
  • oltre 650.000.000 di euro di fatturato aggregato;
  • oltre 10.000 ettari in produzione rappresentata;
  • oltre 20.000 posti di lavoro creati sul territorio.

Numeri che segnano un perimetro che è già pronto ad essere allargato con l’ingresso di altre importanti realtà imprenditoriali.

distretto

Il prossimo 4 novembre, in occasione dell’incontro tra operatori del settore (organizzato da Foragri e promosso dalla CUT a Conversano c/o il D’Aragona Hotel) saranno forniti ulteriori dettagli organizzativi e verrà data comunicazione delle prime progettualità in campo, sulle quali il Distretto sta già lavorando avvalendosi del coordinamento della CUT e della consulenza tecnica dello studio Cassandro.

Info e contatti: Lorenzo Diomede
direzione@commissioneuvadatavola.it
cell: 3282835791

Articoli Correlati

Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

24 Novembre 2023

Peronospora, Cia Puglia: “gli aiuti non arrivano”

22 Novembre 2023

Quanto costa realizzare un vigneto?

14 Novembre 2023

Siccità autunnale: cosa considerare

10 Novembre 2023

Dormienza: quali fattori la influenzano

7 Novembre 2023

Bilancio fitosanitario vite: giovedì a Bari

7 Novembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Biocontrol Conference: pronta la 3^ edizione

    16 Ottobre 2023
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    Potatura precoce: quali rischi

    30 Ottobre 2023
  • 4

    Uva da tavola in Turchia: quali differenze?

    17 Novembre 2023
  • 5

    Bellavigna: necessità di oggi, sfide di domani

    13 Novembre 2023

Ultimi articoli

  • Simposio uva da tavola: tappa in Sudafrica

    28 Novembre 2023
  • Cile, inizia la stagione dell’uva da tavola

    27 Novembre 2023
  • Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

    24 Novembre 2023
  • Uva cilena: le nuove varietà favoriscono l’export

    23 Novembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi